
Le connessioni ecologiche nelle selve castanili nel Parco Regionale Campo dei Fiori: valutazione e sviluppo di sistemi di gestione
Informazioni
Dati generali
Titolo
Le connessioni ecologiche nelle selve castanili nel Parco Regionale Campo dei Fiori: valutazione e sviluppo di sistemi di gestione
Localizzazione
- BEDERO VALCUVIA (VARESE)
- BRINZIO (VARESE)
- COCQUIO-TREVISAGO (VARESE)
- INDUNO OLONA (VARESE)
Provincia
Varese
Date
Avvio: 01/09/2009
Conclusione: 31/08/2011
Ente capofila
Ente di Gestione del Parco Regionale Campo dei Fiori Via trieste, 40 - 21030 BRINZIO (VA) ITALIA
Importi
Budget progetto 182.653 €
Contributo Fondazione Cariplo 96.000 €
Partner
- Università degli Studi dell'Insubria
- Università degli Studi Milano Bicocca
Descrizione del progetto
Obiettivi
Gli obiettivi sono: 1. acquisire conoscenze sullo stato di continuità ambientale ed ecologica delle selve castanili del campo dei fiori; 2. valutare i differenti sistemi di gestione dei boschi; 3. identificare delle “core areas” strategiche per la conservazione della biodiversità e per attività di rafforzamento e ripristino; 4. progettare ed attivare interventi per incrementare le aree di connessione ecologica; 5. valutare la diversità biologica dei castagneti ed il flusso di individui (geni) tra le aree connesse mediante sistemi di analisi molecolare; 6. sviluppare, in accordo con gli Enti locali e i cittadini, un piano di gestione dei boschi per garantire la continuità nel tempo del progetto.
Azioni
Azioni: - monitorare le selve castanili nell'area del Parco partendo dai dati del progetto Interreg IIIA; - coinvolgere i proprietari dei boschi nelle attività gestionali, valutando i diversi sistemi adottati nell’ultimo decennio; - valutare le aree di connessione ed implementarle mediante interventi mirati (diradamenti, rafforzamenti, ecc.) compatibili con il piano del Parco e con le sue attività; - analizzare la biodiversità dei castagneti attraverso sistemi di analisi del DNA; - valutare lo scambio di geni ed individui tra i diversi territori più o meno connessi; - caratterizzare geneticamente i diversi castagni al fine di mettere a punto sistemi di propagazione in vitro per attività di ripristino; - identificare un’equipe di esperti naturalisti che coordini le attività di gestione ecologica; - organizzare attività di formazione per proprietari dei boschi e per la popolazione in generale.
Risultati
Risultati: - creazione e/o implementazione della qualità territoriale e della connessione colonica tra parcelle di castagneti di pertinenza del Parco del Campo dei Fiori; - recupero dei castagneti storici attraverso l’identificazione di sistemi gestionali idonei allo sviluppo del territorio e alla salvaguardia della biodiversità autoctona; - sviluppo di sistemi innovativi per la valutazione molecolare della biodiversità del castagneto;l - conoscenze e rafforzamento dello scambio biologico e genico tra aree a castagno e dei corridoi ecologici; - caratterizzazione dei diversi castagni e messa a punto di protocolli di propagazione idonei per attività di ripristino e rafforzamento; - creazione di un sistema di gestione partecipato fra Ente Parco e i proprietari delle selve.
Contatti
Ente capofila
Ente di Gestione del Parco Regionale Campo dei Fiori Via trieste, 40 - 21030 BRINZIO (VA) ITALIA
Partner
- Università degli Studi dell'Insubria
- Università degli Studi Milano Bicocca
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
Budget 420.630 €
I corridoi ecologici della Comunità Montana Valli del Verbano. Studio di fattibilità e interventi di tutela della Rete Ecologica
Ente Comunità Montana Valli del Verbano
I corridoi ecologici della Comunità Montana Valli del Verbano. Studio di fattibilità e interventi di tutela della Rete Ecologica
Budget 420.630 €
Contributo 250.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
Budget 237.500 €
Valorizzazione naturalistica del PLIS della collina di San Colombano mediante interventi mirati all’incremento della biodiversità e della fruibilità del territorio
Ente Comune di San Colombano al Lambro
Valorizzazione naturalistica del PLIS della collina di San Colombano mediante interventi mirati all’incremento della biodiversità e della fruibilità del territorio
Budget 237.500 €
Contributo 125.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Budget 200.000 €
Interventi finalizzati alla conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco del Lura come progetto strategico per la rete ecologica dell'alta pianura lombarda: un progetto pilota di gestione attiva degli habitat
Ente Consorzio Parco del Lura
Interventi finalizzati alla conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco del Lura come progetto strategico per la rete ecologica dell'alta pianura lombarda: un progetto pilota di gestione attiva degli habitat
Budget 200.000 €
Contributo 120.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 187.597 €
Valorizzazione del corridoio ecologico fra i due Sic, Pineta di Cesate e Boschi delle Groane
Ente Parco Regionale delle Groane
Valorizzazione del corridoio ecologico fra i due Sic, Pineta di Cesate e Boschi delle Groane
Budget 187.597 €
Contributo 113.000 €