
ITACA. Innovazione, tecnologie, azioni per il contrasto delle alloctone.
Informazioni
Dati generali
Titolo
ITACA. Innovazione, tecnologie, azioni per il contrasto delle alloctone.
Localizzazione
- TREZZO SULL'ADDA (MILANO)
- AREE FORESTATE ALL'INTERNO DEL PARCO ADDA NORD
Provincia
Milano
Date
Avvio: 01/05/2011
Conclusione: 30/04/2013
Ente capofila
Coclea Società Cooperativa Sociale Via P.B. Calvi , 3 - 20056 TREZZO SULL'ADDA (MI) LOMBARDIA
Importi
Budget progetto 828.000 €
Contributo Fondazione Cariplo 350.000 €
Partner
- Consorzio per la Gestione del Parco Adda Nord
- Comune di Fara Gera d'Adda
Altri finanziatori
- PARCO ADDA NORD
Descrizione del progetto
Obiettivi
Il progetto si propone di:- promuovere l’incremento diretto della biodiversità vegetale autoctona in alcune aree fragili del Parco Adda Nord (aree di cava dimesse, aree interessate da tagli di manutenzione del bosco in prossimità di reti di pubblica utilità);- rallentare il processo di perdita di biodiversità attraverso il contrasto delle specie alloctone invasive nell’intero territorio del Parco;- realizzare buone pratiche nel contrasto delle specie alloctone per ottenere procedure utilizzabili nella pianificazione territoriale dell’area;- costruire una banca dati sulle specie alloctone;- produrre una cartografia georeferenziata e un sistema informativo geografico territoriale;- produrre un sistema di monitoraggio innovativo (rilevamento satellitare o aerofotogrammetrico multispettrale all’infrarosso dei popolamenti vegetali), e uno studio di fattibilità per la tutela di aree boscate ad alta biodiversità.
Azioni
Le strategie sono:- interventi di miglioramento ambientale e contenimento di specie vegetali alloctone (in aree prioritarie per la biodiversità);- sperimentazione di modelli di gestione forestale nelle aree di pertinenza di reti e servizi pubblici;- sperimentazione di un sistema tecnologico complesso per l’identificazione e il monitoraggio dei popolamenti alloctoni di maggiore rilevanza, composto dalla costruzione di una base cartografica ortoreferenziata (da rilevamenti con tecnologie di acquisizione multispettrale), dalla sperimentazione di tecniche di detection di specie invasive alloctone attraverso il telerilevamento, dallo scouting di tecnologie avanzate utili all’implementazione di un sistema distribuito di controllo del territorio dedicato al monitoraggio e alla formazione dei dipendenti del Parco;- interpretazione e restituzione dei dati e costruzione di procedure e modelli di monitoraggio;- coordinamento generale del progetto e disseminazione dei risultati ottenuti.
Risultati
I risultati che il progetto si attende sono così elencati:- censimento della distribuzione delle principali specie vegetali infestanti su 7.000 ha;- acquisizione informazioni specifiche su popolamenti infestanti da inserire nella pianificazione forestale del Parco;- programmazione interventi prioritari di gestione;- sensibilizzazione proprietari e gestori di aree forestali;- recupero della naturalità in aree degradate per circa 38.000 mq;- contrasto e contenimento delle specie alloctone invasive;- conservazione e incremento della biodiversità;- inquadramento delle tecnologie multispettrali e dei sistemi di monitoraggio puntuale (UAV, microcopters);- progettazione dei piani di acquisizione e inquadramento delle tecnologie AIB disponibili;- verifica funzionamento e fattibilità tecnico-economica di un sistema continuo di monitoraggio;- redazione di apposita comunicazione dedicata ai risultati di progetto.
Contatti
Ente capofila
Coclea Società Cooperativa Sociale Via P.B. Calvi , 3 - 20056 TREZZO SULL'ADDA (MI) LOMBARDIA
Partner
- Consorzio per la Gestione del Parco Adda Nord
- Comune di Fara Gera d'Adda
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Budget 168.000 €
Studio di fattibilità per l’ampliamento del Parco delle Folaghe e interventi di miglioramento e valorizzazione dell’area
Ente Comune di Casei Gerola
Studio di fattibilità per l’ampliamento del Parco delle Folaghe e interventi di miglioramento e valorizzazione dell’area
Budget 168.000 €
Contributo 100.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Budget 42.000 €
Tra Po e Ticino: stesura dei Piani di Gestione per le ZPS della confluenza Ticino-Po di Pavia IT2080703, IT2080702 e IT2080701
Ente Istituto Oikos Onlus
Tra Po e Ticino: stesura dei Piani di Gestione per le ZPS della confluenza Ticino-Po di Pavia IT2080703, IT2080702 e IT2080701
Budget 42.000 €
Contributo 12.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 40.072 €
Piano di gestione del SIC IT2090002 - Boschi e lanca di Comazzo
Ente Parco Adda Sud
Piano di gestione del SIC IT2090002 - Boschi e lanca di Comazzo
Budget 40.072 €
Contributo 20.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 41.796 €
Piano di gestione SIC IT2090011 "Bosco del Valentino"
Ente Parco Adda Sud
Piano di gestione SIC IT2090011 "Bosco del Valentino"
Budget 41.796 €
Contributo 20.500 €