
Riqualificazione ambientale e paesistica del torrente Seveso/Tarò/Certesa
Informazioni
Dati generali
Titolo
Riqualificazione ambientale e paesistica del torrente Seveso/Tarò/Certesa
Localizzazione
- SEVESO (MB)
Provincia
Monza
Date
Avvio: 01/06/2009
Conclusione: 30/06/2011
Ente capofila
Comune di Seveso Viale Vittorio Veneto, 3/5 - 20030 SEVESO (MI) ITALIA
Importi
Budget progetto 217.000 €
Contributo Fondazione Cariplo 145.000 €
Partner
- SOC. COOP. SOC. E.S.A.
Descrizione del progetto
Obiettivi
L'obiettivo del progetto era porre in essere una serie di interventi che realizzino, nel contempo, opere di straordinaria praticità nell’affrontare pesanti criticità incombenti (esondazioni, crollo di argini e conseguente pericolo per persone e cose, ecc.) ed abbiano una forte valenza culturale in grado di indirizzare la popolazione che abita il comprensorio territoriale della valle del Seveso verso atteggiamenti più responsabili e consapevoli nei confronti di quello che può essere valutato come vero e proprio dissesto ecologico che ha causato la gravissima perdita del torrente, trasformando il corso d’acqua che nella storia è stata la culla della sua civiltà e sua specifica ricchezza in un problema dai contorni densi di sciagurati teatri futuri.
Azioni
Il progetto, con i suoi cinque punti di riferimento territoriale, copre praticamente tutto il territorio del comune di Seveso, da nord a sud, interessando i due torrenti Seveso e Tarò/Certesa (destinati poi a divenire un tutt’uno alla confluenza di Cesano Maderno): in questo modo vengono direttamente coinvolte più persone possibili. Condizione questa molto importante in quanto si ritiene indispensabile, anche per una duratura efficacia nel tempo degli obiettivi raggiunti, ottenere il consenso, se non addirittura la “partecipazione convinta” della gente, ad un progetto che non deve apparire calato dall’alto ma che deve crescere sulla spinta di una rivendicazione quasi spontanea.
Risultati
Il rapporto tra il Seveso e la sua gente si è modificato nel tempo fino a divenire conflittuale. Questo conflitto trova ragione in tre precise cause: - inquinamento - dissesto ambientale - criticità idrauliche Con la realizzazione delle opere in progetto si vuole modificare questo rapporto (innestando processi virtuosi di autodisciplina e maggior attenzione) in quanto le opere saranno destinate a porre un efficace argine al dissesto ambientale (con interventi migliorativi delle sponde, tali da ridare dignità al nostro torrente restituendogli l’aspetto più prossimo alla naturalità perduta) e nel contempo eliminare (con le opere di rinforzo con tecniche di ingegneria naturalistica) le criticità dovute all’instabilità degli argini.
Contatti
Ente capofila
Comune di Seveso Viale Vittorio Veneto, 3/5 - 20030 SEVESO (MI) ITALIA
Partner
- SOC. COOP. SOC. E.S.A.
Gli altri progetti dell'Ente
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Bosco delle Querce: area sorgente di biodiversità
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare la qualità delle acque (2010)
Sistemi di fitodepurazione a servizio dei comuni di Pino s.s. L.M. e di Tronzano L.M.
Ente Comune di Pino sulla sponda del Lago Maggiore
Sistemi di fitodepurazione a servizio dei comuni di Pino s.s. L.M. e di Tronzano L.M.
Contributo 22.103 €
Bando Tutelare la qualità delle acque (2009)
Budget 900.000 €
Interventi di trattamento delle acque reflue con sistemi naturali di fitodepurazione
Ente Consorzio Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate
Interventi di trattamento delle acque reflue con sistemi naturali di fitodepurazione
Budget 900.000 €
Contributo 540.000 €
Bando Tutelare la qualità delle acque (2009)
Budget 186.000 €
Interventi di riqualificazione del Ramo dei Prati nel comune di Cassolnovo
Ente Fly Fishing Club Vigevano
Interventi di riqualificazione del Ramo dei Prati nel comune di Cassolnovo
Budget 186.000 €
Contributo 110.000 €
Bando Tutelare la qualità delle acque (2009)
Budget 158.855 €
Valore dell’acqua, danno ambientale da inquinamento da nitrati di origine agricola e costi/benefici dell’adozione di buone pratiche agricole
Ente Azienda Sperimentale Vittorio Tadini
Valore dell’acqua, danno ambientale da inquinamento da nitrati di origine agricola e costi/benefici dell’adozione di buone pratiche agricole
Budget 158.855 €
Contributo 95.000 €