
PROGETTO PIRoGA: AZIONE 1. La fitodepurazione delle acque della Roggia Molinara
Informazioni
Dati generali
Titolo
PROGETTO PIRoGA: AZIONE 1. La fitodepurazione delle acque della Roggia Molinara
Localizzazione
- EUPILIO (COMO)
Provincia
Como
Date
Avvio: 01/01/2012
Conclusione: 31/12/2013
Ente capofila
Comune di Eupilio Via Strambio, 9 - 22030 EUPILIO (CO) LOMBARDIA
Importi
Budget progetto 150.000 €
Contributo Fondazione Cariplo 71.939 €
Partner
- AIPO - Agenzia Interregionale per il fiume Po
- Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Ecologia del Territorio
- Comune di Pavia
Descrizione del progetto
Obiettivi
L'intento generale del progetto è instaurare un meccanismo integrato che porti alla progettazione e realizzazione di 5 interventi gestionali per la riduzione dell'inquinamento del lago di Pusiano e il recupero della qualità delle sue acque, costituendo lo start-up di un programma di azioni strategiche individuate sulla base delle conoscenze e dei risultati conseguiti nell'ambito del progetto "PIRoGA". Nell'ambito del presente progetto gli obiettivi specifici sono:
- riduzione del carico di nutrienti in ingresso nel Lago di Pusiano, in particolare del carico di fosforo che costituisce il fattore limitante per questo ambiente lacustre;
- preservazione e valorizzazione della funzionalità ecologica dei fontanili;
- creazione di un caso di studio pilota replicabile sia nelle altre aree critiche individuate nel bacino della Roggia Molinara, sia in altri ambienti con le medesime criticità che hanno determinato e determinano lo stato di qualità delle acque del Lago di Pusiano;
- aumento della conoscenza del sistema funzionale lago/bacino.
Azioni
La strategia d'intervento prevede i seguenti aspetti operativi:
- progettazione e realizzazione nel territorio di Eupilio di una zona umida di fitodepurazione di circa 1000 mq ricostruita fuori alveo per il trattamento di una quota della portata ordinaria della Roggia Molinara, in modo da migliorarne la qualità delle acque, e il ripristino della funzionalità ecologica dei fontanili presenti in prossimità dell'area d'intervento;
- monitoraggio sia della funzionalità del sistema di fitodepurazione nella rimozione di nutrienti, in particolare fosforo, sia del sistema funzionale lago/bacino nel suo complesso (acque del lago, principali immissari e scolmatori fognari presenti nel bacino).
Risultati
Il progetto prevede il raggiungimento dei seguenti risultati:
- riduzione del carico complessivo di fosforo in ingresso al lago, adducibile al suo bacino imbrifero;
- ripristino della funzionalità ecologica dei fontanili della zona preservata;
- creazione di un caso di studio pilota da poter replicare in altre zone perilacuali del Lago di Pusiano con le medesime criticità e in altri ambienti lacustri con simili caratteristiche;
- monitoraggio dell'efficacia del sistema di fitodepurazione e della funzionalità del sistema lago/bacino, in modo da creare una continuità di studio del sistema nel suo complesso iniziata con il progetto "PIRoGA" fino al completamento di tutte le opere di risanamento;
- definizione di nuovi progetti per il completamento di tutte le opere di fitodepurazione previste dal progetto "PIRoGA" per la riqualificazione del Lago di Pusiano;
- riqualificazione ambientale dell’area, favorendo l’accettazione dell'intervento proposto da parte della popolazione.
100%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Depurazione delle acque
- Numero di impianti di fitodepurazione realizzati 1
- Estensione totale degli impianti di fitodepurazione realizzati 600 m2
Contatti
Ente capofila
Comune di Eupilio Via Strambio, 9 - 22030 EUPILIO (CO) LOMBARDIA
Partner
- AIPO - Agenzia Interregionale per il fiume Po
- Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Ecologia del Territorio
- Comune di Pavia
Mappa degli interventi
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare la qualità delle acque (2011)
Budget 2.200.000 €
LAMBER RISORSA DI BRIANZA Interventi per il contenimento delle piene e di riqualificazione fluviale ed ambientale nell’alta Valle del Lambro nei comuni di Inverigo, Veduggio con Colzano, Nibionno e Merone
Ente Parco Regionale della Valle del Lambro
LAMBER RISORSA DI BRIANZA Interventi per il contenimento delle piene e di riqualificazione fluviale ed ambientale nell’alta Valle del Lambro nei comuni di Inverigo, Veduggio con Colzano, Nibionno e Merone
Budget 2.200.000 €
Contributo 352.000 €
Bando Tutelare la qualità delle acque (2008)
Budget 145.123 €
VALURI: sviluppo di un approccio/metodologia di VALUtazione integrata a supporto della definizione di assetto idraulico-morfologico efficiente, sostenibile e ambientalmente compatibile di un corso d’acqua per fronteggiare il RIschio idraulico
Ente Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale
VALURI: sviluppo di un approccio/metodologia di VALUtazione integrata a supporto della definizione di assetto idraulico-morfologico efficiente, sostenibile e ambientalmente compatibile di un corso d’acqua per fronteggiare il RIschio idraulico
Budget 145.123 €
Contributo 86.000 €
Bando Tutelare la qualità delle acque (2011)
Budget 146.563 €
IDEA - IDroelettrico: Economia ed Ambiente
Ente Provincia di Sondrio
Bando Tutelare la qualità delle acque (2009)
Budget 1.000.000 €
Progetto di riqualificazione fluviale del fiume Cherio in Val Cavallina
Ente Consorzio Servizi Val Cavallina
Progetto di riqualificazione fluviale del fiume Cherio in Val Cavallina
Budget 1.000.000 €
Contributo 576.000 €