
FACCIAMO RETE NELL'AREA DELL'ALTO SEBINO "connettere per conoscere e fruire il nostro territorio"
Information
General data
Project title
FACCIAMO RETE NELL'AREA DELL'ALTO SEBINO "connettere per conoscere e fruire il nostro territorio"
Project place
- Bossico
- Castro
- Costa Volpino
- Endine Gaiano
- Fonteno
- Lovere
- Pianico
- Riva di Solto
- Rogno
- Solto Collina
- Sovere
Provincia
Bergamo
Date
Start date Feb 01, 2015
End date: Feb 01, 2017
Organization
Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi Via del Cantiere, 4 - 24065 LOVERE (BG) LOMBARDIA
Euros
Budget 150.000 €
Grant 84.000 €
Partner
- Associazione Amici del Museo di Scienze Naturali onlus
Description
Goals
Gli obiettivi specifici dello Studio riguardano:- l'individuazione di corridoi ad alto valore naturalistico-ambientale in grado di interconnettere e creare Rete ecologica;- l'individuazione puntuale delle criticità urbanistico-ambientali dovute alla crescita insediativa;- la progettazione preliminare di interventi di deframmentazione e implementazione della rete locale;- la costante comunicazione alla popolazione locale al fine della massima condivisione del tema;- la partecipazione degli Enti locali ed associazioni allo sviluppo del Progetto;- la formazione dei tecnici delle Amministrazioni locali sul tema Rete Ecologica;- la previsione di specifici percorsi di fruizione didattica educativa.
Actions
Al fine di massimizzare la possibilità di una futura realizzazione degli interventi analizzati nello studio di fattibilità, è stato svolto un processo di condivisione e partecipazione degli Enti locali e delle associazioni operanti sul territorio. In particolare gli Enti locali sono stati coinvolti nell'analisi critica del territorio e nella scelta degli interventi da realizzare. I risultati delle attività condotte sono stati divulgati attraverso lo svolgimento di un convegno e di una mostra, oltre di attività di tipo didattico rivolte agli studenti del territorio. Le azioni di progetto si suddividono in 4 macro-azioni:- analisi urbanisitica;- analisi del contesto ambientale;- progettazione degli interventi;- comunicazione, formazione e partecipazione.
Results
I risultati conseguiti riguardano: - l'approfondimento delle conoscenze naturalistico-ambientali presenti nel territorio di riferimento del progetto;- l'analisi critica della coerenza fra le previsioni di sviluppo degli strumenti di pianificazione (PGT) e gli indirizzi di tutela della Rete Ecologica;- il coinvolgimento e la sensibilizzazione degli Enti locali, delle popolazioni e di altri soggetti che fruiscono del territori; -l'individuazione di interventi per la valorizzazione della rete ecologica locale.
Project evaluation
Con la realizzazione del progetto sono stati individuati gli elementi della rete ecologica che caratterizzano il territorio della Comunità Montana e le relative criticità. Conseguentemente, sulla base dei risultati conseguiti con le indagini conoscitive, è stato redatto lo studio di fattibilità avente lo scopo di individuare interventi specifici finalizzati a valorizzare la funzionalità della rete ecologica locale, risolvendo le criticità riscontrate. Questi interventi sono rappresentati da: Interventi di deframmentazione del torrente Borlezza; Valorizzazione del corridoio ecologico del torrente Oneto; Mitigazione dell'effetto barriera di strade a veloce scorrimento; Interventi di deframmentazione delle linee di flusso migratorio degli anfibi; Interventi nel Parco Gola del Tinazzo a favore degli anfibi e del gambero di fiume autoctono.
Per la realizzazione del progetto è stato fondamentale il contributo fornito dagli enti territoriali, in particolare per l'individuazione della rete ecologica locale, e dal partner di progetto Amici del museo di scienze naturali ONLUS di Lovere, in particolare per lo svolgimento delle attività divulgative.
100% EFFECTIVENESS
Output
Monitoring activities
-
Fauna ex ante monitoring
Number of monitorated species: 3List of species monitored: Austropotamobius pallipes, Salmo trutta, Salvelinus fontinalisNumber of fieldworks monitoring: 1
Environmental disclosure
- Number of involved schools 1
- Number of school classes involved 4
- Number of information events 2
Contacts
Organization
Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi Via del Cantiere, 4 - 24065 LOVERE (BG) LOMBARDIA
Partner
- Associazione Amici del Museo di Scienze Naturali onlus
Other projects of this organization
Tutelare la qualità delle acque (2008)
Realizzazione di interventi condivisi finalizzati al miglioramento delle condizioni ecologiche, dello stato qualitativo e alla rinaturazione del Lago d'Iseo
Gestione sostenibile delle acque (2005)
Coordinarsi per agire insieme sulle acque del Sebino
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Riserva Naturale Valle del Freddo: serbatoio di biodiversità
There are other 1 project(s) of this organization. See all
Map
Attachments
Other ubiGreen projects
Programme Connessione ecologica (2015)
Progetto Acquanegra: ripristino del corridoio fluviale tra il Lago di Monate e il Lago Maggiore
Organization Provincia di Varese
Progetto Acquanegra: ripristino del corridoio fluviale tra il Lago di Monate e il Lago Maggiore
Grant
Programme Connessione ecologica (2013)
Budget 1.144.412 €
Wet bridge - un "ponte d'acqua" per la connessione tra aree umide: dal fiume ticino ai fiumi rile, tenore e olona
Organization Istituto Oikos, Onlus
Wet bridge - un "ponte d'acqua" per la connessione tra aree umide: dal fiume ticino ai fiumi rile, tenore e olona
Budget 1.144.412 €
Grant 480.000 €
Programme Connessione ecologica (2014)
Budget 275.000 €
Riqualificazione paesaggistica della cerniera verde del nord-ovest per favorire la biodiversità
Organization Parco Regionale delle Groane
Riqualificazione paesaggistica della cerniera verde del nord-ovest per favorire la biodiversità
Budget 275.000 €
Grant
Programme Connessione ecologica (2012)
Filare - connessioni ecologiche tra i due bacini idrografici del Lambro e del Molgora in Brianza.
Organization Legambiente Lombardia Onlus
Filare - connessioni ecologiche tra i due bacini idrografici del Lambro e del Molgora in Brianza.
Grant 103.000 €