Riserva Naturale Valle del Freddo: serbatoio di biodiversità
Informazioni
Dati generali
Titolo
Riserva Naturale Valle del Freddo: serbatoio di biodiversità
Localizzazione
- SOLTO COLLINA (BERGAMO)
Provincia
Bergamo
Date
Avvio: 01/08/2007
Conclusione: 31/10/2008
Ente capofila
Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi VIA DEL CANTIERE, 4 - 24065 LOVERE (BG) ITALIA
Importi
Budget progetto 98.660 €
Contributo Fondazione Cariplo 50.000 €
Altri finanziatori
- Regione Lombardia
Sinergie
Questo progetto è collegato al progetto Opere di manutenzione ordinaria e straordinaria presso la Riserva Naturale della Valle del Freddo - anno 2008, finanziato da Regione Lombardia e Comunità Montana Alto Sebino (ora Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi) nell'ambito del L.R. 30.11.83 n.° 86 artt. 6 e 40 (2008)
Questo progetto è collegato al progetto Tra Lago e Lago. Un collegamento ambientale tra le aree ad alta naturalità della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
Descrizione del progetto
Obiettivi
Gli obiettivi prefissati sono: 1) Tutela della biodiversità; 2) Valorizzazione del patrimonio naturale. Il primo obiettivo si esplica attraverso la conservazione del fenomeno microtermico rispetto a quegli aspetti che minacciano la sua disponibilità alle generazioni future. Quando si parla di biodiversità di una area protetta si intende la varietà di specie vegetali, animali e microrganismi che la popolano e che costituiscono il suo codice genetico. Attualmente sono soprattutto processi di origine umana ad operare in modo diretto o indiretto sull’ambiente comportando episodi di frammentazione dell’habitat. Il degrado dell’ecosistema significa perdita di biodiversità. Se prima la funzione principale della natura era fornire le risorse necessarie all’uomo per la sua sopravvivenza, ora il valore ricreativo e biologico di una Riserva è ampiamente riconosciuto anche in ambito istituzionale. Per questo motivo sono stati individuati strumenti legislativi sia a livello nazionale che europeo, che provvedono a difendere il patrimonio naturale. Si tratta quindi di agire per conservare la ricchezza della biodiversità e gli elementi del paesaggio, al fine di garantirne la sostenibilità. La varietà biologica della Valle del Freddo è la flora microtermica: tratto essenziale che contraddistingue l’area protetta e allo stesso tempo una risorsa naturale non riproducibile. La specificità e la durevolezza nel tempo del fenomeno microtermico sono le caratteristiche che rendono necessari gli interventi di manutenzione nella Riserva Naturale, in opposizione a possibilità di contrazioni e danneggiamenti. Questo progetto si inserisce all’interno del piano di azione comunitario che intende attuare una strategia più efficace di salvaguardia ambientale ed è l’espressione concreta dell’interesse della Comunità Montana Alto Sebino verso il rispetto della natura.
Il secondo obiettivo orienta gli interventi verso l’incremento dell’offerta ricettiva della Riserva, sempre nel rispetto dei vincoli di compatibilità e sostenibilità. Per definizione l’accessibiltà ad un’area protetta deve essere governata secondo la prioritaria finalità di tutela. Proprio per questo motivo è difficile immaginare le riserve come territori con vocazione turistica. In realtà le due direttrici, salvaguardia ambientale e promozione, sono in stretta relazione in quanto la prima è il presupposto essenziale per la realizzazione della seconda, che ne rappresenta quindi l’obiettivo indotto: solo con il raggiungimento di importanti livelli di controllo e conservazione dell’ambiente naturale, la Valle del Freddo riesce ad essere un polo di interesse per il pubblico. La possibilità di avere beni ambientali ad alta capacità attrattiva pone, infatti,la Riserva al centro dell’azione rivolta a incentivare lo sviluppo del contesto locale. Riconoscere il peso strategico del fenomeno microtermico serve quindi a determinare una serie di interventi intorno ad un unico denominatore ambientale. L’impatto negativo che le attività ricreative possono avere sulle aree protette è variabile e dipende da diversi fattori come l’intensità di sviluppo, l’uso del sito, la capacità di recupero dell’ecosistema e gli effetti prodotti dall’alterazione del territorio provocati dal turismo. La soluzione sta nell’adozione di metodologie di programmazione che non superino la capacità di carico della Riserva, ossia il limite di tolleranza dell’uso ricreativo che una area possiede oltre il quale il degrado risulta irreversibile. La Valle del Freddo presenta fragilità biologiche e morfologiche che un turismo non controllato rischierebbe di compromettere in modo irreversibile. La scelta del progetto è quella invece di proporre un tipo di turismo inteso come risorsa rinnovabile attenta ai bisogni dell’ambiente, che avvicina il pubblico al dato naturale e lo educa allo stesso tempo a comportamenti responsabili; la presenza antropica sarà comunque a numero chiuso e autorizzata solo in determinati periodi dell’anno e a piccoli gruppi con guida, come previsto dal Piano della Riserva.
Azioni
Risultati
Risultati di progetto: - risoluzione dei problemi legati alla perimetrazione dei confini della Riserva Naturale; - chiara definizione territoriale della Riserva Naturale mediante il posizionamento di palizzate e di dieci pannelli indicatori; - aerazione di 61 mq di superficie nella zona microtermica; - controllo dell’inselvatichimento della flora; -messa in sicurezza della sentieristica; - miglioramento della viabilità interna per360 metrilineari; -completamento della viabilità interna secondaria per1023 metrilineari, finalizzato alla fruizione storico-turistica e ambientale; - incremento delle attività didattiche tramite la creazione di un percorso interattivo nell’orto botanico in cui il visitatore possa esplorare l’ambiente con i sensi; -stampa di due nuove cartine: una cartina panoramica sui sentieri della Comunità Montana Alto Sebino con uno spazio dedicato alla Riserva Naturale Valle del Freddo e una cartina specifica sull’area protetta che indica la rete sentieristica e l’orto botanico.
Valutazione complessiva del progetto
Il continuo, progressivo e costante interesse che la valle del freddo produce nelle scuole e nei soggetti appassionati di botanica, consente di concludere gli interventi sono risultati molto efficaci
Punti di forza:
- valorizzazione di un luogo interessantissimo, posto in un ambito ambientale di alto pregio
100%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Cure e interventi selvicolturali
- Numero di aree soggette ad interventi selvicolturali 1
- Estensione totale delle aree soggette ad interventi selvicolturali 20.000 m2
Attività/interventi di fruizione/divulgazione/sensibilizzazione
- Numero dei sentieri didattici realizzati 4
- Estensione totale dei sentieri didattici 850 m
- Numero di scuole coinvolte 10
- Numero di classi coinvolte 50
- Numero di eventi di divulgazione 10
Contatti
Ente capofila
Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi VIA DEL CANTIERE, 4 - 24065 LOVERE (BG) ITALIA
Gli altri progetti dell'Ente
Tutelare la qualità delle acque (2008)
Realizzazione di interventi condivisi finalizzati al miglioramento delle condizioni ecologiche, dello stato qualitativo e alla rinaturazione del Lago d'Iseo
Connessione ecologica (2014)
FACCIAMO RETE NELL'AREA DELL'ALTO SEBINO "connettere per conoscere e fruire il nostro territorio"
Gestione sostenibile delle acque (2005)
Coordinarsi per agire insieme sulle acque del Sebino
Ci sono altri 1 progetti di questo Ente. Vedi tutti
Mappa degli interventi
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
Budget 237.500 €
Valorizzazione naturalistica del PLIS della collina di San Colombano mediante interventi mirati all’incremento della biodiversità e della fruibilità del territorio
Ente Comune di San Colombano al Lambro
Valorizzazione naturalistica del PLIS della collina di San Colombano mediante interventi mirati all’incremento della biodiversità e della fruibilità del territorio
Budget 237.500 €
Contributo 125.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)
Budget 88.000 €
Ampliamento del Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Golena del Po nei Comuni di Stagno Lombardo, Motta Baluffi, Torricella del Pizzo, Gussola e Martignana di Po
Ente Comune di Gussola
Ampliamento del Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Golena del Po nei Comuni di Stagno Lombardo, Motta Baluffi, Torricella del Pizzo, Gussola e Martignana di Po
Budget 88.000 €
Contributo 40.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 75.000 €
Conservazione e valorizzazione della biodiversità nella Riserva Naturale del Lago di Piano
Ente Comunità montana Alpi Lepontine
Conservazione e valorizzazione della biodiversità nella Riserva Naturale del Lago di Piano
Budget 75.000 €
Contributo 45.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 71.236 €
Redazione Piano di gestione del SIC
Ente Parco Lago Segrino