
Promozione di un percorso partecipato per la riqualificazione del sistema fluviale Lanza-Olona
Informazioni
Dati generali
Titolo
Promozione di un percorso partecipato per la riqualificazione del sistema fluviale Lanza-Olona
Localizzazione
- Malnate - Loc. Mulini di Gurone e PLIS Valle del Lanza
Provincia
Varese
Date
Avvio: 01/01/2006
Conclusione: 31/12/2013
Ente capofila
Comune di Malnate Piazza Vittorio Veneto, 2 - 21046 MALNATE (VA) ITALIA
Importi
Budget progetto 348.747 €
Contributo Fondazione Cariplo 150.000 €
Partner
- Provincia di Varese
Altri finanziatori
- Provincia di Varese
Descrizione del progetto
Obiettivi
Il progetto si pone l'obiettivo generale di integrare gli interventi strutturali di laminazione delle piene già in programma con azioni di mitigazione e valorizzazione ambientale dell'area per rendere partecipato l'intervento idraulico riducendo gli attriti con le comunità locali. In particolare si mira a: - sviluppare una cultura locale innovativa per la pianificazione e gestione di interventi e azioni connessi al sistema delle acque superficiali; - contribuire alla rivitalizzazione delle valli di Lanza e Olona attraverso azioni di promozione territoriale; - ampliare il PLIS della Valle Lanza verso i Mulini di Gurone, nell'ambito fluviale dell'Olona.
Azioni
Le strategie prevedono di realizzare una serie di opere e interventi volti al miglioramento dell'area: riqualificazione zone umide (stagni e roggia Molinara); riqualificazione aree boscate; itinerario multifunzionale per riscoperta del sistema fluviale Lanza-Olona; valorizzazione delle emergenze storico-paesistiche. Le strategie prevedono inoltre di realizzare un programma di promozione: cartellonistica; elaborazione guida e mappa turistica; attività di educazione ambientale rivolta alle scuole; sito internet; convenzione con privati per la gestione dei boschi e dei prati da sfalcio sui terreni espropriati; convenzione con privati per gestione vigilanza; monitoraggio delle specie faunistiche ed arboree dell'area.
Risultati
L'impatto previsto riguarda la riqualificazione della valle del Lanza e un aumento del coinvolgimento della popolazione nella sua fruizione, al fine di mitigare l'impatto delle opere idrauliche previste nel PLIS.
100%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Interventi di riqualificazione fluviale o lacustre/ripristino degli ambienti acquatici superficiali
- Numero di rami fluviali riattivati/riqualificati 1
Contatti
Ente capofila
Comune di Malnate Piazza Vittorio Veneto, 2 - 21046 MALNATE (VA) ITALIA
Partner
- Provincia di Varese
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Gestione sostenibile delle acque (2004)
Sostenibilità ambientale degli interventi di protezione idraulica nel torrente Lura: un progetto pilota di gestione integrata e partecipata
Ente Consorzio Parco del Lura
Sostenibilità ambientale degli interventi di protezione idraulica nel torrente Lura: un progetto pilota di gestione integrata e partecipata
Contributo 200.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2004)
Budget 416.000 €
TwoLe-A, un sistema per la gestione delle risorse idriche, applicazione pilota al Verbano e al Ticino sublacuale
Ente Politecnico di Milano
TwoLe-A, un sistema per la gestione delle risorse idriche, applicazione pilota al Verbano e al Ticino sublacuale
Budget 416.000 €
Contributo 245.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2005)
Budget 197.323 €
Lagorà - Il lago in piazza - Centralità di un piccolo lago prealpino nella rete ecologica naturale
Ente Parco Lombardo della Valle del Ticino
Lagorà - Il lago in piazza - Centralità di un piccolo lago prealpino nella rete ecologica naturale
Budget 197.323 €
Contributo 100.000 €
Bando Gestione sostenibile delle acque (2006)
Budget 653.000 €
I laghi di cava come regolatori delle emergenze idriche (Progetto CAVE)
Ente Politecnico di Milano
I laghi di cava come regolatori delle emergenze idriche (Progetto CAVE)
Budget 653.000 €
Contributo 355.000 €