Progetti in evidenza
-
Bi.O.S. Biodiversità Orobica in Val Seriana (Bi.O.S)
-
Ampliamento del Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Golena del Po nei Comuni di Stagno Lombardo, Motta Baluffi, Torricella del Pizzo, Gussola e Martignana di Po
-
L’acqua come elemento di biodiversita’: incremento delle aree umide in microstazioni di elevata valenza ecologica
-
Il corridoio ecologico del lambro: interventi per il consolidamento e l'implementazione della connettività e della biodiversità
-
Realizzazione di tre corridoi ecologici di fondovalle in provincia di Sondrio
-
Studio di fattibilità per l’istituzione della Zona di Protezione Speciale Monte Misma - Monte Pranzà - Monte Altino
-
Interventi per l'incremento della biodiversità nella lanca di Runate
-
“Facciamo Rete” Studio di Fattibilità per l’implementazione di Corridoi Ecologici nell’Oltrepò mantovano
-
Il corridoio ecologico del F. Oglio sublacuale – Elemento primario della Rete Ecologica Regionale ai fini della tutela della biodiversità
-
Tutelare e valorizzare la biodiversità all'interno del Comune di Nembro
-
Seminare biodiversita’: il ruolo dell’avifauna migratrice nell’implementazione della biodiversita’ del parco monte barro
-
Studio di Fattibilità PLIS "Cintura verde Sud Varese"
-
Gestione e conservazione di agro-ecosistemi e di ambienti forestali a favore dell'avifauna di interesse conservazionistico nel Parco del Ticino
-
Altopiano di Cariadeghe: conservazione di ambienti prativi di interesse comunitario e di habitat per l’avifauna nidificante e migratoria
-
Collegamento a rete tra il Parco del Lura e le Aree Protette limitrofe: individuazione di corridoi ecologico-fruitivi e attuazione di un progetto pilota nel Comune di Cermenate
-
PLIS dei Mughetti tra i Comuni di Origgio e Uboldo: l'ultimo tassello del corridoio ecologico e fluviale del Torrente Bozzente
-
Valorizzazione naturalistica del PLIS della collina di San Colombano mediante interventi mirati all’incremento della biodiversità e della fruibilità del territorio
-
POA – Produzione Ottimizzata Autoctone (Produzione di fiorume autoctono certificato da prati ad alta biodiversità)
-
PLIS Brughiera Briantea - Pianificazione e azioni di conservazione degli ambiti di brughiera e delle zone umide
-
I corridoi ecologici della Comunità Montana Valli del Verbano. Studio di fattibilità e interventi di tutela della Rete Ecologica
-
ITACA. Innovazione, tecnologie, azioni per il contrasto delle alloctone.
-
Conservazione e valorizzazione degli habitat del SIC Spina Verde
-
Riqualificazione ambientale e gestione degli habitat "Lande secche europee" e "Foreste di Castanea sativa" nel SIC/ZPS Val Codera
-
Interventi di riqualificazione e valorizzazione del corridoio ecologico del Fiume Adda nell’ambito della Rete Ecologica Regionale ai fini della tutela della biodiversità
-
Recupero e riqualificazione di habitat planiziali nel Parco del Molgora
-
Progetto di riqualificazione fluviale del fiume Cherio in Val Cavallina
-
Sistemi di fitodepurazione a servizio dei comuni di Pino s.s. L.M. e di Tronzano L.M.
-
Sistemi di fitodepurazione a servizio degli abitati del Comune di Veddasca
-
Interventi di riqualifica dell’ecosistema acquatico lacustre del lago d’iseo; interventi di miglioramento del lago d’endine; interventi di recupero del lago moro
-
Progetto per la riqualificazione dello stato ambientale del torrente Vrenda