
Redazione del Piano di gestione del SIC "Valle del Dosso" e valorizzazione delle aree limitrofe ad elevata biodiversità
Informazioni
Dati generali
Titolo
Redazione del Piano di gestione del SIC "Valle del Dosso" e valorizzazione delle aree limitrofe ad elevata biodiversità
Localizzazione
- SIC “Valle del Dosso” IT2020009 (COMO)
Provincia
Como
Date
Avvio: 01/01/2008
Conclusione: 30/09/2009
Importi
Budget progetto 65.868 €
Contributo Fondazione Cariplo 26.500 €
Partner
- Istituto Oikos Onlus
Altri finanziatori
- Provincia di Como
Sinergie
Questo progetto è collegato al progetto Mappabio, finanziato da Provincia di Como nell'ambito del Bando provinciale del (2006)
Descrizione del progetto
Obiettivi
Obiettivi del progetto sono: 1) Redigere il Piano di gestione del SIC "Valle del Dosso"; 2) Allargare la pianificazione ad un'area vasta, comprendente anche l'area del PLIS Valle Albano, la quale risulta paragonabile al SIC per ciò che riguarda i valori faunistici, pur essendo attualmente esclusa da Rete Natura 2000; 3) Mettere a punto un progetto pilota di pianificazione del SIC e dell'area vasta in modo partecipato, secondo una modalità comune in alcuni paesi UE, ma rarissima in Italia; 4) Organizzare momenti di confronto con i soggetti reponsabili della pianificazione delle aree vicine, a partire dal SIC "Val Bodengo" (SO) e delle autorità svizzere che gestiscono l'area immediatamente oltre confine.
Azioni
Le azioni sono: 1) Aggiornamento ed elaborazione dati; 2) Progettazione partecipata e incontri con la comunità locale; 3) Stesura e produzione del Piano di gestione; 4) Verifica e Studio di Incidenza pilota 5. Promozione.
Risultati
I risultati sono: 1) Redazione del Piano del SIC e rispetto delle prescrizioni e dei tempi che la Direttiva Habitat impone; 2) Disponibilità di un piano di area vasta che costituisca un progetto pilota per la pianificazione dell’area H1, replicabile a scala più vasta o in altri siti di H1; 3) Condivisione con la comunità locale sugli aspetti strategici del Piano; 4) Aumento del livello di conoscenza della comunità locale rispetto alle tematiche connesse a Rete Natura 2000, alla Direttiva Habitat e alle basi tecniche e naturalistiche su cui il piano di fonda; 5) Consolidamento del partenariato di riferimento del WWF nell’area H1 in vista di progetti futuri, che saranno predisposti a partire dal piano prodotto.
Valutazione complessiva del progetto
Il Piano di Gestione è stato redatto e successivamente approvato e adottato.
Punti di forza:
- presenza di progetti già avviati
Punti di debolezza:
- l'idea originaria prevedeva di includere nella pianificazione un'area più vasta del SIC ed è rimasta per ora solo nelle intenzioni
80%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Redazione piani di gestione dei siti appartenenti alla rete natura 2000
- Piano di gestione 1 Processo partecipativo 33 persone coinvolte
Contatti
Ente capofila
Partner
- Istituto Oikos Onlus
Gli altri progetti dell'Ente
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Interventi presso la Riserva naturale regionale "Bosco WWF di Vanzago" SIC IT2050006
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Piano di gestione del sito Natura 2000 SIC IT2050006
Connessione ecologica (2012)
Rotaie verdi
Mappa degli interventi
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
Budget 302.000 €
Interventi di riqualificazione e valorizzazione del corridoio ecologico del Fiume Adda nell’ambito della Rete Ecologica Regionale ai fini della tutela della biodiversità
Ente Consorzio dell'Adda
Interventi di riqualificazione e valorizzazione del corridoio ecologico del Fiume Adda nell’ambito della Rete Ecologica Regionale ai fini della tutela della biodiversità
Budget 302.000 €
Contributo 135.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 70.100 €
Interventi presso la Riserva naturale regionale "Bosco WWF di Vanzago" SIC IT2050006
Ente WWF Italia
Interventi presso la Riserva naturale regionale "Bosco WWF di Vanzago" SIC IT2050006
Budget 70.100 €
Contributo 40.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 389.991 €
Veglia, Devero e Formazza: pianificazione gestionale, riqualificazione e divulgazione ambientale nelle ZPS dell'alta Val d'Ossola
Ente Ente di gestione del Parco naturale dell'alpe Veglia e dell'alpe Devero
Veglia, Devero e Formazza: pianificazione gestionale, riqualificazione e divulgazione ambientale nelle ZPS dell'alta Val d'Ossola
Budget 389.991 €
Contributo 229.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Budget 117.692 €
Predisposizione del Piano di Gestione della ZPS IT2060401 “Parco Regionale delle Orobie Bergamasche”
Ente Consorzio Parco Regionale delle Orobie Bergamasche
Predisposizione del Piano di Gestione della ZPS IT2060401 “Parco Regionale delle Orobie Bergamasche”
Budget 117.692 €
Contributo 28.000 €