
Piano di gestione del SIC IT20B0015 “Pomponesco” e ZPS IT20B0402 “Riserva Regionale Garzaia di Pomponesco”
Informazioni
Dati generali
Titolo
Piano di gestione del SIC IT20B0015 “Pomponesco” e ZPS IT20B0402 “Riserva Regionale Garzaia di Pomponesco”
Localizzazione
- POMPONESCO (MANTOVA)
Provincia
Mantova
Date
Avvio: 01/10/2007
Conclusione: 31/10/2008
Ente capofila
Comune di Pomponesco Piazza 23 aprile, 11 - 46030 POMPONESCO (MN) ITALIA
Importi
Budget progetto 20.000 €
Contributo Fondazione Cariplo 10.000 €
Sinergie
Questo progetto è collegato al progetto Dalla nebbia agli irti colli - moltiplicare la biodiversità, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Realizzare la connessione ecologica (2013)
Descrizione del progetto
Obiettivi
Gli obietti di progetto: - tutela e valorizzazione delle risorse naturalistiche, ambientali e paesaggistiche: - consolidamento e regolamentazione delle attività agro-silvo-pastorali; - conservazione e ripristino dei biotopi e delle aree di più intenso interesse naturalistico, paesaggistico, culturale ecc..; - recupero degli ambienti naturali e storici degradati ed alterati; - promozione di un rapporto equilibrato tra attività produttive ed ecosistema, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, la promozione di modelli di gestione forestale e agricola atti a ridurre gli impatti negativi sugli ecosistemi interessati, lo sviluppo di forme di turismo non distruttive ed integrate nella realtà territoriale e la sollecitazione verso forme produttive di dolce impatto ambientale, nell'ottica dello sviluppo sostenibile.
Azioni
Le azioni di progetto consistono nella redazione del Piano di gestione e in un processo di coinvolgimento dei portatori d'interesse.
Risultati
Il risultato di progetto consiste nel Piano di gesitone redatto che funge da quadro di riferimento per le strategie di gestione del sito nel contesto territoriale, che possano flessibilmente orientare e coordinare le azioni dei vari soggetti a vario titolo operanti nel territorio. Il Piano esprime la disciplina degli usi, delle attività e degli interventi di recupero, valorizzazione o trasformazione ammissibile nel territorio protetto, in modo da evitare che essi possano recare pregiudizio ai siti e alle risorse oggetto di tutela od influire negativamente sull'ecosistema complessivo. I Piano motiva, nelle forme più esplicite e trasparenti, le scelte di tutela e d'intervento che propone, non soltanto per raccogliere su di esse i consensi necessari, ma anche per orientare le scelte da operarsi in altre sedi e da parte degli altri soggetti cointeressati.
Valutazione complessiva del progetto
Il procedimento di redazione di Piano si è concluso in ottemperanza agli obiettivi prefissati e ha fornito alcuni strumenti importanti per la gestione della Riserva. Ha inoltro gettato le basi per la progettazione di interventi di ripristino e implementazione della biodiversità, che sono stati e che si stanno tutt'ora realizzando.
Punti di forza:
- dotare l'Ente di uno strumento fondamentale per la gestione della Riserva
- aver previsto progettualità necessarie alla conservazione degli habitat e delle specie
- aver previsto le idonee azioni di gestione dell'area
Punti di debolezza:
- alcune lacune nella parte relativa al regolamento che ha provocato la sospensione della sua approvazione
80%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Redazione piani di gestione dei siti appartenenti alla rete natura 2000
- Piano di gestione redatto 1
Contatti
Ente capofila
Comune di Pomponesco Piazza 23 aprile, 11 - 46030 POMPONESCO (MN) ITALIA
http://www.comune.pomponesco.mn.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx
Mappa degli interventi
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)
Budget 100.350 €
Progetto per l'incremento della tutela della biodiversità nel territorio della Provincia Verbano-Cusio-Ossola. Realizzazione di uno Studio di fattibilità per la riperimetrazione delle aree protette in Valle Ossola
Ente Provincia del Verbano Cusio e Ossola
Progetto per l'incremento della tutela della biodiversità nel territorio della Provincia Verbano-Cusio-Ossola. Realizzazione di uno Studio di fattibilità per la riperimetrazione delle aree protette in Valle Ossola
Budget 100.350 €
Contributo 60.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 239.787 €
Gestione degli habitat di interesse comunitario nel SIC Valle Santa Croce-Valle del Curone
Ente Consorzio di gestione Parco regionale di Montevecchia e Valle del Curone
Gestione degli habitat di interesse comunitario nel SIC Valle Santa Croce-Valle del Curone
Budget 239.787 €
Contributo 144.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 21.432 €
Redazione dei piani di gestione dei Siti di Importanza Comunitaria ricompresi nel territorio del Parco Adda Nord: Lago di Olginate, Palude di Brivio, Oasi Le Foppe di Trezzo
Ente Consorzio per la Gestione del Parco Adda Nord
Redazione dei piani di gestione dei Siti di Importanza Comunitaria ricompresi nel territorio del Parco Adda Nord: Lago di Olginate, Palude di Brivio, Oasi Le Foppe di Trezzo
Budget 21.432 €
Contributo 10.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Budget 253.125 €
Conservazione della biodiversità del Parco Adda Nord
Ente Consorzio per la Gestione del Parco Adda Nord
Conservazione della biodiversità del Parco Adda Nord
Budget 253.125 €
Contributo 135.000 €