
Tra Po e Ticino: stesura dei Piani di Gestione per le ZPS della confluenza Ticino-Po di Pavia IT2080703, IT2080702 e IT2080701
Informazioni
Dati generali
Titolo
Tra Po e Ticino: stesura dei Piani di Gestione per le ZPS della confluenza Ticino-Po di Pavia IT2080703, IT2080702 e IT2080701
Localizzazione
- ZPS Po di Pieve Porto Morone (PAVIA)
- ZPS Po di Monticelli Pavese e Chignolo Po (PAVIA)
- ZPS Po da Albaredo Arnaboldi ad Arena Po (PAVIA)
Provincia
Pavia
Date
Avvio: 01/03/2009
Conclusione: 30/06/2010
Ente capofila
Istituto Oikos Onlus Via Magatti, 2 - 21100 VARESE (VA) ITALIA
Importi
Budget progetto 42.000 €
Contributo Fondazione Cariplo 12.000 €
Partner
- Provincia di Pavia
Descrizione del progetto
Obiettivi
L'obiettivo del progetto ha riguardato la redazione dei Piani di gestione che interessano le tre ZPS IT2080703 “Po di Pieve Porto Morone”, IT2080702 “Po di Monticelli Pavese e Chignolo Po” e IT2080701 “Po da Albaredo Arnaboldi ad Arena Po”.
Azioni
Le azioni sono state: 1) stesura di bozze preliminari dei PdG, contenenti una prima proposta di azioni per la conservazione, tenuto conto dell’analisi dei dati ecologici e socioeconomici emersi dalla creazione e implementazione dell’Atlante del Territorio; 2) presentazione delle bozze preliminari agli enti e alle associazioni territoriali portatori di interesse e accoglimento delle osservazioni; 3) revisione e stesura delle versioni definitive dei PdG contenenti una proposta per le azioni di conservazione; 4) presentazione delle versioni definitive agli enti e alle associazioni territoriali portatori di interesse e accoglimento delle approvazioni; 5) presentazione dei PdG alla Giunta Provinciale; 6) attivazione dell’iter amministrativo per l’adozione dei PdG; 7) diffusione dei risultati attraverso realizzazione CD-rom e sito web della Provincia.
Risultati
Risultati: - bozza preliminare dei 3 PdG approvata dagli enti e dalle associazioni territoriali; - versione definitiva dei PdG da sottoporre all’iter procedurale di adozione accompagnati da un Atlante del territorio georeferenziato; - adozione dei Piani da parte del Consiglio Provinciale, subordinato ai pareri espressi dalla Conferenza dei Comuni e dalle Commissioni Consiliari; - realizzazione e distribuzione di un CD-rom; - diffusione delle informazioni tramite implementazione del sito web della Provincia.
Valutazione complessiva del progetto
I Piani, per loro natura, hanno una durata di applicazione medio-lunga. I piani redatti permettono di effettuare una efficace gestione dei siti Natura 2000: individuando oltre agli obiettivi generali e specifici di conservazione, azioni concrete e indicazioni per l'applicazione dell'art. 6 della direttiva Habitat in tema di valutazione di incidenza.
Punti di forza:
- definizione delle attività concrete di gestione e conservazione da intraprendere nei siti
- strumento gestionale adottato e approvato dall'ente gestore
Punti di debolezza:
- scarso interesse e partecipazione da parte degli enti territoriali coinvolti
100%
EFFICACIA
degli
interventi
Output
Redazione piani di gestione dei siti appartenenti alla rete natura 2000
- Piani di gestione redatti 3 Atlanti del territorio redatti 3 Carte degli habitat redatte 3
Contatti
Ente capofila
Istituto Oikos Onlus Via Magatti, 2 - 21100 VARESE (VA) ITALIA
Partner
- Provincia di Pavia
Gli altri progetti dell'Ente
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Redazione del piano di gestione della ZPS IT2030601 Grigne
Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
ZPS IT2080501 Risaie della Lomellina - Piano di Gestione
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Allegati
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
Budget 828.000 €
ITACA. Innovazione, tecnologie, azioni per il contrasto delle alloctone.
Ente Coclea Società Cooperativa Sociale
ITACA. Innovazione, tecnologie, azioni per il contrasto delle alloctone.
Budget 828.000 €
Contributo 350.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Budget 229.784 €
Interventi di incremento della biodiversità nel PLIS di neo istituzione Parco del Lambro Meridionale e Ticinello
Ente Comune di Siziano
Interventi di incremento della biodiversità nel PLIS di neo istituzione Parco del Lambro Meridionale e Ticinello
Budget 229.784 €
Contributo 130.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)
Budget 237.176 €
Oasi Lipu: controllo specie alloctone, fruizione sociale e sostenibile, economia locale
Ente Parco Regionale delle Groane
Oasi Lipu: controllo specie alloctone, fruizione sociale e sostenibile, economia locale
Budget 237.176 €
Contributo 138.511 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)
Budget 46.931 €
Piani di Gestione dei SIC IT2040040 "Val Bodengo" e IT2040039 "Val Zerta"
Ente Provincia di Sondrio
Piani di Gestione dei SIC IT2040040 "Val Bodengo" e IT2040039 "Val Zerta"
Budget 46.931 €
Contributo 15.000 €