
Creazione di un network di gestione e controllo della specie esotica invasiva Silurus glanis, per la tutela e l’incremento della biodiversità in siti della Rete Natura 2000
Informazioni
Dati generali
Titolo
Creazione di un network di gestione e controllo della specie esotica invasiva Silurus glanis, per la tutela e l’incremento della biodiversità in siti della Rete Natura 2000
Localizzazione
- Lago di Varese (VARESE)
- Lago di Comabbio e Fiume Ticino (VARESE)
- Fiume Ticino (MILANO)
- Fiume Ticino (PAVIA)
Provincia
Varese
Date
Avvio: 01/10/2009
Conclusione: 30/09/2012
Ente capofila
Provincia di Varese Piazza Libertà, 1 - 21100 VARESE (VA) ITALIA
Importi
Budget progetto 370.995 €
Contributo Fondazione Cariplo 196.000 €
Partner
- Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino
Descrizione del progetto
Obiettivi
Obiettivo del progetto è il controllo ed il contrasto alla diffusione della specie ittica esotica invasiva Silurus glanis, e di altre specie ittiche invasive. In una rete di aree SIC e ZPS comprendente ambienti tuttora ad elevato valore di biodiversità, favorita dalle possibilità di scambio genico e di movimento offerte alle popolazioni ittiche native, che però favorisce anche una più efficace diffusione delle minacce, come il siluro, diviene prioritario individuare e programmare azioni condivise e ben distribuite sul territorio che, in un’ottica di migliore rapporto costi/benefici, si offrano come strumento efficace ed efficiente di contrasto e di controllo della minaccia. Obiettivo specifico del progetto è dunque la messa a sistema della lotta al siluro, in un’area dove la specie si impone come una delle primissime e più gravi minacce per la biodiversità non solo delle specie acquatiche (pesci, gambero autoctono, anfibi, rettili acquatici), ma anche per l’avifauna.
Azioni
Coinvolgendo attivamente Enti gestori - Provincia di Varese (capofila) e Parco del Ticino (partner) - e altri portatori di interesse locali (Associazioni di pesca sportiva, Pescatori professionisti), le strategie riguarderanno: - azioni sinergiche di contrasto del siluro in tutta la rete di Siti Natura 2000 interconnessi, sperimentando anche nuove tecniche e modalità di contenimento, e compiendo un monitoraggio periodico di verifica della sua efficacia; - un programma strategico di lungo termine per il contrasto del siluro e di altre specie, valido per tutta l’area di progetto ed articolato per ambienti e soggetti attuatori; - ripopolate specie native competitive con il siluro; - realizzata una gestione generale e partecipata del progetto utilizzando come strumenti di aggiornamento, condivisione e scambio, ma anche di informazione e sensibilizzazione, un Web Database ed un Sito internet dedicati.
Risultati
Tra i risultati: - realizzato il contenimento del siluro e di altre specie ittiche esotiche invasive sulle aree SIC e ZPS: Lago di Comabbio, Palude Brabbia, Lago di Varese, Fiume Ticino emissario; - attivata una proficua collaborazione tra enti ed associazioni locali di pesca; - approfondita l’autoecologia del siluro in ambiente lacustre e saranno ottimizzate tecniche e modalità di contenimento nei diversi ambienti; - studiate altre specie ittiche invasive e individuate le migliori modalità di contrasto; - elaborato un programma a lungo termine (oltre la fine del progetto) di contenimento del siluro e di altre specie ittiche invasive, valido per tutta l’area di interesse e condiviso da Enti gestori e associazioni di pesca; - favorito il riequilibrio della comunità ittica, anche con il supporto attivo di specie native in declino, a beneficio della biodiversità e dell’uso sostenibile della risorsa ittica; - informato e sensibilizzato il pubblico.
Contatti
Ente capofila
Provincia di Varese Piazza Libertà, 1 - 21100 VARESE (VA) ITALIA
Partner
- Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino
Gli altri progetti dell'Ente
Connessione ecologica (2015)
Progetto Acquanegra: ripristino del corridoio fluviale tra il Lago di Monate e il Lago Maggiore
Tutelare la qualità delle acque (2011)
Miglioramento delle condizioni ecologiche, biologiche ed idromorfologiche del Fiume Tresa. Interventi di deframmentazione del corridoio ecologico
Mappa degli interventi
Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.
Galleria
Nessuna immagine caricata per questo progetto.
Allegati
Nessun allegato caricato per questo progetto.
Gli altri progetti ubiGreen
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 65.868 €
Redazione del Piano di gestione del SIC "Valle del Dosso" e valorizzazione delle aree limitrofe ad elevata biodiversità
Ente WWF Italia
Redazione del Piano di gestione del SIC "Valle del Dosso" e valorizzazione delle aree limitrofe ad elevata biodiversità
Budget 65.868 €
Contributo 26.500 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Budget 84.200 €
Piano di gestione per la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione degli aspetti naturalistici e paesaggistici della Riserva Naturale regionale Valle Bova. Individuazione di SIC e istituzione del Monumento Naturale Buco del Piombo
Ente Riserva Naturale Regionale Valle Bova
Piano di gestione per la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione degli aspetti naturalistici e paesaggistici della Riserva Naturale regionale Valle Bova. Individuazione di SIC e istituzione del Monumento Naturale Buco del Piombo
Budget 84.200 €
Contributo 47.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)
Budget 98.660 €
Riserva Naturale Valle del Freddo: serbatoio di biodiversità
Ente Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
Riserva Naturale Valle del Freddo: serbatoio di biodiversità
Budget 98.660 €
Contributo 50.000 €
Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)
Budget 80.000 €
Valorizzazione e tutela della biodiversità e dell’ecoturismo sostenibile del SIC/ZPS “Valle dei Ratti”
Ente Comunità Montana della Valchiavenna
Valorizzazione e tutela della biodiversità e dell’ecoturismo sostenibile del SIC/ZPS “Valle dei Ratti”
Budget 80.000 €
Contributo 48.000 €