
Creazione di un network di gestione e controllo della specie esotica invasiva Silurus glanis, per la tutela e l’incremento della biodiversità in siti della Rete Natura 2000
Information
General data
Programme
Preserving and strengthening biodiversity (2009)
Project title
Creazione di un network di gestione e controllo della specie esotica invasiva Silurus glanis, per la tutela e l’incremento della biodiversità in siti della Rete Natura 2000
Project place
- Lago di Varese (VARESE)
- Lago di Comabbio e Fiume Ticino (VARESE)
- Fiume Ticino (MILANO)
- Fiume Ticino (PAVIA)
Provincia
Varese
Date
Start date Oct 01, 2009
End date: Sep 30, 2012
Organization
Provincia di Varese Piazza Libertà, 1 - 21100 VARESE (VA) ITALIA
Euros
Budget 370.995 €
Grant 196.000 €
Partner
- Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino
Description
Goals
Obiettivo del progetto è il controllo ed il contrasto alla diffusione della specie ittica esotica invasiva Silurus glanis, e di altre specie ittiche invasive. In una rete di aree SIC e ZPS comprendente ambienti tuttora ad elevato valore di biodiversità, favorita dalle possibilità di scambio genico e di movimento offerte alle popolazioni ittiche native, che però favorisce anche una più efficace diffusione delle minacce, come il siluro, diviene prioritario individuare e programmare azioni condivise e ben distribuite sul territorio che, in un’ottica di migliore rapporto costi/benefici, si offrano come strumento efficace ed efficiente di contrasto e di controllo della minaccia. Obiettivo specifico del progetto è dunque la messa a sistema della lotta al siluro, in un’area dove la specie si impone come una delle primissime e più gravi minacce per la biodiversità non solo delle specie acquatiche (pesci, gambero autoctono, anfibi, rettili acquatici), ma anche per l’avifauna.
Actions
Coinvolgendo attivamente Enti gestori - Provincia di Varese (capofila) e Parco del Ticino (partner) - e altri portatori di interesse locali (Associazioni di pesca sportiva, Pescatori professionisti), le strategie riguarderanno: - azioni sinergiche di contrasto del siluro in tutta la rete di Siti Natura 2000 interconnessi, sperimentando anche nuove tecniche e modalità di contenimento, e compiendo un monitoraggio periodico di verifica della sua efficacia; - un programma strategico di lungo termine per il contrasto del siluro e di altre specie, valido per tutta l’area di progetto ed articolato per ambienti e soggetti attuatori; - ripopolate specie native competitive con il siluro; - realizzata una gestione generale e partecipata del progetto utilizzando come strumenti di aggiornamento, condivisione e scambio, ma anche di informazione e sensibilizzazione, un Web Database ed un Sito internet dedicati.
Results
Tra i risultati: - realizzato il contenimento del siluro e di altre specie ittiche esotiche invasive sulle aree SIC e ZPS: Lago di Comabbio, Palude Brabbia, Lago di Varese, Fiume Ticino emissario; - attivata una proficua collaborazione tra enti ed associazioni locali di pesca; - approfondita l’autoecologia del siluro in ambiente lacustre e saranno ottimizzate tecniche e modalità di contenimento nei diversi ambienti; - studiate altre specie ittiche invasive e individuate le migliori modalità di contrasto; - elaborato un programma a lungo termine (oltre la fine del progetto) di contenimento del siluro e di altre specie ittiche invasive, valido per tutta l’area di interesse e condiviso da Enti gestori e associazioni di pesca; - favorito il riequilibrio della comunità ittica, anche con il supporto attivo di specie native in declino, a beneficio della biodiversità e dell’uso sostenibile della risorsa ittica; - informato e sensibilizzato il pubblico.
Contacts
Organization
Provincia di Varese Piazza Libertà, 1 - 21100 VARESE (VA) ITALIA
Partner
- Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino
Other projects of this organization
Connessione ecologica (2015)
Progetto Acquanegra: ripristino del corridoio fluviale tra il Lago di Monate e il Lago Maggiore
Tutelare la qualità delle acque (2011)
Miglioramento delle condizioni ecologiche, biologiche ed idromorfologiche del Fiume Tresa. Interventi di deframmentazione del corridoio ecologico
Map
No photos for this project
Gallery
No photos for this project
Attachments
No attachments for this project
Other ubiGreen projects
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2008)
Budget 878.300 €
Biodiversità, la chiave per il futuro dell’area metropolitana: Interventi di rinaturalizzazione nelle aree naturalistiche del Parco Agricolo Sud Milano
Organization Lega Italiana Protezione Uccelli Onlus (LIPU)
Biodiversità, la chiave per il futuro dell’area metropolitana: Interventi di rinaturalizzazione nelle aree naturalistiche del Parco Agricolo Sud Milano
Budget 878.300 €
Grant 442.000 €
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2008)
Budget 200.000 €
Interventi finalizzati alla conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco del Lura come progetto strategico per la rete ecologica dell'alta pianura lombarda: un progetto pilota di gestione attiva degli habitat
Organization Consorzio Parco del Lura
Interventi finalizzati alla conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco del Lura come progetto strategico per la rete ecologica dell'alta pianura lombarda: un progetto pilota di gestione attiva degli habitat
Budget 200.000 €
Grant 120.000 €
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2009)
Budget 80.000 €
Valorizzazione e tutela della biodiversità e dell’ecoturismo sostenibile del SIC/ZPS “Valle dei Ratti”
Organization Comunità Montana della Valchiavenna
Valorizzazione e tutela della biodiversità e dell’ecoturismo sostenibile del SIC/ZPS “Valle dei Ratti”
Budget 80.000 €
Grant 48.000 €
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2011)
Budget 302.000 €
Interventi di riqualificazione e valorizzazione del corridoio ecologico del Fiume Adda nell’ambito della Rete Ecologica Regionale ai fini della tutela della biodiversità
Organization Consorzio dell'Adda
Interventi di riqualificazione e valorizzazione del corridoio ecologico del Fiume Adda nell’ambito della Rete Ecologica Regionale ai fini della tutela della biodiversità
Budget 302.000 €
Grant 135.000 €