Riqualificazione sponda

R.Am.P.E 2 - Riqualificazione Ambientale Pieve Emanuele

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2010)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

R.Am.P.E 2 - Riqualificazione Ambientale Pieve Emanuele

Localizzazione
  • PIEVE EMANUELE (MILANO)
Provincia

Milano

Date

Avvio: 01/01/2011

Conclusione: 30/11/2012

Ente capofila

Comune di Pieve Emanuele Via Viquarterio, 1 - 20090 PIEVE EMANUELE (MI) ITALIA

Guarda i progetti dell'ente >

Importi

Budget progetto 300.066 €

Contributo Fondazione Cariplo 151.000 €

Partner
  • UNIMIB

Sinergie

Questo progetto è collegato al progetto RAMPE - Riqualificazione ambientale a Pieve Emanuele, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Descrizione del progetto

Obiettivi

Gli obiettivi di progetto sono stati i seguenti: 1) deframmentare le aree semi-naturali; 2) migliorare la fruibilità dei siti; 3) riqualificare e rinaturalizzare; 4) mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Le azioni in progetto fanno parte di un più ampio quadro di rinaturalizzazione del territorio, la cui finalità è la creazione di una connessione ecologica significativa tra aree verdi differenti, considerando la “multifunzionalità” del paesaggio e preservandone sia la biodiversità che l’aspetto fruitivo-ricreativo.

Azioni

Il progetto ha previsto le seguenti azioni: 1) creazione di nuclei verdi lungo l’alzaia delle rogge Pizzabrasa e Corio e nel Parco Natura; 2) recupero di un edificio in disuso come rifugio per rapaci e mammalofauna terrestre; 3) icostruzione di una piattaforma per favorire la nidificazione degli ardeidi; 4) reintroduzione della popolazione di Rana dalmatina; 5) creazione di una fascia vegetata intorno ai Laghetti del Tolcinasco, sostituzione della recinzione perimetrale e successivo rinverdimento; 6) organizzazione di escursioni notturne per l’ascolto di rapaci notturni e visita guidata in bicicletta; 7) collegamento idrico per il mantenimento della funzionalità delle zone umide e riqualificazione delle rogge con interventi di ingegneria naturalistica; 8) eradicazione delle specie vegetali alloctone e loro sostituzione; 9) aggiornamento del sito internet.

Risultati

I risultati di progetto hanno riguardano: 1) rafforzamento della connessione ecologica degli elementi della Rete Ecologica Regionale a piccola scala; 2) la valorizzazione ambientale contribuirà fortemente all’incremento della biodiversità; 3) la realizzazione del progetto fornirà un importante contributo al miglioramento della fruibilità dell’intero sistema territoriale da parte della cittadinanza e delle associazioni sportive da tempo operanti nell’area.

Output

Interventi di riqualificazione fluviale o lacustre/ripristino degli ambienti acquatici superficiali
  • Numero di sponde riqualificate/consolidate 1
  • Estensione totale delle sponde riqualificate/consolidate 1.000 m2
Ripopolamenti faunistici/floristici e azioni di contenimento delle specie alloctone invasive
  • Numero di specie vegetali ripopolate 12
  • Elenco delle specie vegetali ripopolate Crataegus monogyna, Corylus avellana, Cornus sanguinea, Hedera helix, Lonicera caprifolium, Acer campestre, Clematis vitalba, Prunus spinosa,, Iris pseudacorus,, Carex acutiformis,, Juncus effusus,, Nuphar luteum
  • Numero di specie animali ripopolate 1
  • Elenco delle specie animali ripopolate Rana dalmatina
  • Numero di specie vegetali aliene contenute 1
  • Elenco delle specie vegetali aliene contenute Ailanthus altissima
  • Numero di specie animali aliene contenute 3
  • Elenco delle specie animali aliene contenute Myocastor coypus,, Trachemys scripta,, Procambarus clarkii, ,
Interventi di riqualificazione/creazione di habitat e di tutela delle specie
  • Estensione totale dei Filari/siepi/muretti 1.000 m
  • Numero di cenosi erbacee ripristinate 1
  • Estensione totale delle cenosi erbacee ripristinate 100 m2
  • Numero di aree umide riqualificate 1
  • Estensione totale delle aree umide riqualificate 200 m2
  • Numero di piattaforme per ardeidi realizzate 4 Numero di rifugi per rapaci notturni e micromammiferi realizzati 1
Interventi di deframmentazione dei corridoi ecologici fluviali e terrestri
  • Estensione totale dei filari/siepi realizzati 1.000 m
  • Numero di aree umide riqualificate 1
  • Estensione totale delle aree umide riqualificate 200 m2
Attività/interventi di fruizione/divulgazione/sensibilizzazione
  • Numero di eventi di divulgazione 5

Contatti

Ente capofila

Comune di Pieve Emanuele Via Viquarterio, 1 - 20090 PIEVE EMANUELE (MI) ITALIA

http://www.comune.pieveemanuele.mi.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx

protocollo.pieveemanuele@legalmail.it

Partner
  • UNIMIB

Gli altri progetti dell'Ente

Mappa degli interventi

Livelli in mappa















Allegati

Nessun allegato caricato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)

Budget 168.000 €

Studio di fattibilità per l’ampliamento del Parco delle Folaghe e interventi di miglioramento e valorizzazione dell’area

Ente Comune di Casei Gerola

Localizzazione

Studio di fattibilità per l’ampliamento del Parco delle Folaghe e interventi di miglioramento e valorizzazione dell’area

Budget 168.000 €

Contributo 100.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 55.044 €

Redazione del piano di gestione del SIC IT0002050003 "Valle del Rio Pegorino"

Ente Parco Regionale della Valle del Lambro

Localizzazione

Redazione del piano di gestione del SIC IT0002050003 "Valle del Rio Pegorino"

Budget 55.044 €

Contributo 27.500 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Budget 40.072 €

Piano di gestione del SIC IT2090002 - Boschi e lanca di Comazzo

Ente Parco Adda Sud

Localizzazione

Piano di gestione del SIC IT2090002 - Boschi e lanca di Comazzo

Budget 40.072 €

Contributo 20.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

Budget 100.000 €

Riqualificazione ambientale e gestione degli habitat "Lande secche europee" e "Foreste di Castanea sativa" nel SIC/ZPS Val Codera

Ente Comunità Montana della Valchiavenna

Localizzazione

Riqualificazione ambientale e gestione degli habitat "Lande secche europee" e "Foreste di Castanea sativa" nel SIC/ZPS Val Codera

Budget 100.000 €

Contributo 50.000 €