Errore
An error occurred while downloading your PDF file. Please try again later.
ING_32193_97729.jpg

PLIS Brughiera Briantea - Pianificazione e azioni di conservazione degli ambiti di brughiera e delle zone umide

Informazioni

Dati generali

Bando

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

cerca tutti i progetti di questo bando ›

Titolo

PLIS Brughiera Briantea - Pianificazione e azioni di conservazione degli ambiti di brughiera e delle zone umide

Localizzazione
  • CABIATE (COMO) | LENTATE SUL SEVESO (MONZA E BRIANZA) | MEDA (MONZA E BRIANZA) | CARUGO (COMO)
Provincia

Monza

Date

Avvio: 02/01/2012

Conclusione: 31/12/2013

Ente capofila

Consorzio del Parco Brughiera Briantea Via Aureggi, 25 - 20823 LENTATE SUL SEVESO (MB) LOMBARDIA

Guarda i progetti dell'ente >

Importi

Budget progetto 142.000 €

Contributo Fondazione Cariplo 73.000 €

Descrizione del progetto

Obiettivi

Gli obiettivi del progetto sono volti in particolare a:1. valutare la sostenibilità e la fattibilità di proposte di revisione del perimetro del PLIS volte a migliorarne l’efficienza ecologica e la tutela naturalistica;2. attivare interventi di riqualificazione, conservazione e recupero degli ambiti di brughiera su una superficie di proprietà pubblica indicativamente quantificata in 4 ha;3. attivare interventi di riqualificazione di zone umide e aree idriche, in continuità con quanto già attuato;4. fornire nuove possibilità di visita e fruizione anche con nuove tecnologie e con soluzioni innovative, adatte a scuole, pubblico giovane e adulto.

Azioni

La scelta della strategia di intervento per le attività promosse dal bando si basa sull’esperienza maturata dal PLIS Brughiera Briantea durante precedenti lavori di analisi territoriale ed indagine. In particolare, gli interventi di tutela naturalistica rivolti a brughiera e zone umide si possono considerare come la naturale prosecuzione del progetto “tra bosco e brughiera”, che ha portato al recupero e al mantenimento di circa 7 ha di lande a brugo e vegetazione arbustiva. Il progetto si propone di raggiungere i risultati mediante l'attuazione di 5 diverse azioni:1 - studio di fattibilità per la revisione della perimetrazione del PLIS;2 - azioni per la conservazione degli ambienti di brughiera;3 - azioni per la conservazione delle zone umide e delle aree idriche;4 - azioni per la divulgazione e la fruizione.

Risultati

I risultati attesi sono:1. proposta di riperimetrazione condivisa su base sovra comunale e provinciale, con aumento dell'efficienza ecologica del territorio del PLIS;2. superamento di alcuni conflitti e incongruenze tra alcuni ambiti del territorio del PLIS;3. recupero di circa 4 ettari di superfici e riconduzione dello status a quello di aree di brughiera - lande europee secche;4. proseguimento degli interventi con la piantumazione del brugo su circa 10 ha di superficie oggetto di intervento nell'ambito del progetto quot;tra bosco e brughieraquot;;5. riqualificazione e miglioramento della zona umida quot;ex roccolo di Cabiate (1,4 ha);6. creazione di area boscata tampone e rifugio nel SIC quot;Fontana del Guercioquot; (3000 mq);7. sensibilizzazione relativa all'importanza degli ambienti di brughiera all'interno del PLIS e nelle aree esterne.

Contatti

Ente capofila

Consorzio del Parco Brughiera Briantea Via Aureggi, 25 - 20823 LENTATE SUL SEVESO (MB) LOMBARDIA

http://www.comitatoparcobrughiera.it/i_percorsi_nel_parco.htm

info@parcobrughiera.it

Gli altri progetti dell'Ente

Gestione sostenibile delle acque (2004)

L’acqua per l’ambiente nella brughiera

Mappa degli interventi

Nessun intervento georeferenziato per questo progetto.

Allegati

Nessun allegato caricato per questo progetto.

Gli altri progetti ubiGreen

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

Budget 391.000 €

Seminare biodiversita’: il ruolo dell’avifauna migratrice nell’implementazione della biodiversita’ del parco monte barro

Ente Consorzio Parco Regionale Monte Barro

Localizzazione

Seminare biodiversita’: il ruolo dell’avifauna migratrice nell’implementazione della biodiversita’ del parco monte barro

Budget 391.000 €

Contributo 150.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Budget 362.772 €

ORCHIS - Orchid Restocking and Conservation for Higher altitude Indigenous Species - Conservazione e ripopolamento di orchidee autoctone prealpine

Ente Consorzio Parco Regionale delle Orobie Bergamasche

Localizzazione

ORCHIS - Orchid Restocking and Conservation for Higher altitude Indigenous Species - Conservazione e ripopolamento di orchidee autoctone prealpine

Budget 362.772 €

Contributo 213.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2009)

Budget 84.200 €

Piano di gestione per la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione degli aspetti naturalistici e paesaggistici della Riserva Naturale regionale Valle Bova. Individuazione di SIC e istituzione del Monumento Naturale Buco del Piombo

Ente Riserva Naturale Regionale Valle Bova

Localizzazione

Piano di gestione per la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione degli aspetti naturalistici e paesaggistici della Riserva Naturale regionale Valle Bova. Individuazione di SIC e istituzione del Monumento Naturale Buco del Piombo

Budget 84.200 €

Contributo 47.000 €

Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)

Budget 226.141 €

Tutelare e valorizzare la biodiversità tra Adda e Brembo

Ente Comune di Filago

Localizzazione

Tutelare e valorizzare la biodiversità tra Adda e Brembo

Budget 226.141 €

Contributo 135.000 €