Immagine 4

Riqualificazione e potenziamento dell'habitat "Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior"

Information

General data

Programme

Preserving and strengthening biodiversity (2007)

Search all projects of this call for proposals ›

Project title

Riqualificazione e potenziamento dell'habitat "Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior"

Project place
  • EUPILIO (COMO)
Provincia

Como

Date

Start date Feb 01, 2008

End date: May 03, 2009

Organization

Parco Lago Segrino Via Vittorio Veneto, 16 - 22035 CANZO (CO) ITALIA

Search all projects of this organization >

Euros

Budget 63.859 €

Grant 38.500 €

Partner
  • Gruppo Naturalistico della Brianza. Associazione per la difesa della Natura in Lombardia. Iscritta al Registro Regionale Lombardo del Volontariato.

Description

Goals

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di tutelare la biodiversità nel SIC Lago di Segrino e ripristinare le condizioni idonee alla vita di specie di interesse comunitario, e ha compreso i seguenti obiettivi generali: - Riqualificazione e potenziamento habitat *91E0; - Protezione habitat acquatici e fascia perilacustre; - Sensibilizzazione della popolazione e valorizzazione paesaggistica dell’area. Nello specifico, l’obiettivo “Riqualificazione e potenziamento habitat *91E0” nello specifico ha voluto: - aumentare l’estensione dell’habitat *91E0; - riqualificare l’esistente; - deframmentare le superfici interessate dall’associazione che erano isolate; - costruire una rete ecologica all’interno dell’habitat, per dare continuità all’interno dell'area protetta. L’obiettivo “Protezione habitat acquatici e fascia perilacustre” ha mirato ad: - isolare e proteggere la porzione di lago e canneto dalle aree antropizzate (strade ed abitazioni) mediante quinte arboree ed arbustive. L’obiettivo “Sensibilizzazione e valorizzazione paesaggistica dell’area” ha mirato a: - riqualificare il territorio dal punto di vista paesaggistico in modo da avere un riscontro positivo anche dal punto di vista della fruizione del territorio; - sensibilizzare la popolazione alla maggior tutela dell’ambiente naturale tramite punto osservazione e bacheca informativa.

Actions

Il progetto si è articolato nelle seguenti azioni: - Interventi a favore della deframmentazione, riqualificazione e potenziamento habitat prioritario *91E0, attraverso l'impianto di specie autoctone tipiche dell’associazione (es: ontano, salici) ed eliminazione delle specie alloctone (es: robinia); - Interventi di protezione degli ambiti palustri, attraverso la  creazione di duna di mitigazione/protezione e di trincea drenante, della piantumazione di quinte arboree ed arbustive e del posizionamento di una recinzione in legno per preservare l'ambito riqualificato garantire la necessaria tranquillità agli ambienti acquatici e perilacustri; - Interventi di sensibilizzazione e divulgazione tramite realizzazione bacheca con pannelli e dépliant informativi e divulgazione del progetto alla Fiera Agrinatura 2009.

Results

Gli interventi realizzati hanno consentito di: - migliorare dal punto di vista ecologico-naturalistico un’area degradata, con potenziamento dell'habitat prioritario *91E0 e ripristino delle condizioni idonee alla vita di specie faunistiche di interesse comunitario (in prevalenza avifauna acquatica, anfibi); - migliorare la zona dal punto di vista paesaggistico, della quale si può godere in passeggiata lungo la pista ciclo-pedonale esistente; - sensibilizzare la popolazione ad un maggior rispetto delle aree naturali, mediante la creazione di pannelli e dépliant divulgativi sul progetto, riportanti un decalogo di norme di rispetto a cui attenersi all’interno dell’area protetta; - far conoscere la ricchezza e le peculiarità del Parco e SIC Lago di Segrino.

90% EFFECTIVENESS

Output

Habitats restoration and species preservation
  • Number of reforested areas 1
  • Total extent of reforested areas 1,750 m2
  • Totale extent of hedges realized 200 m
  • Nmuber of new wetlands created 1
  • Total extent of new wetlands created 90 m2
  • Number of restored habitats in the Habitats Directive Annex I 1
  • List and code Rete Natura 2000 for restored habitats

    Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion-incanae, Salicion albae): 91E0

Environmental disclosure
  • Number of information events 1
  • Numero di pannelli informativi 3 Numero dépliant 5.000

Contacts

Organization

Parco Lago Segrino Via Vittorio Veneto, 16 - 22035 CANZO (CO) ITALIA

http://www.parcolagosegrino.it

parcolagosegrino@hotmail.com

Partner
  • Gruppo Naturalistico della Brianza. Associazione per la difesa della Natura in Lombardia. Iscritta al Registro Regionale Lombardo del Volontariato.

Other projects of this organization

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007)

Redazione Piano di gestione del SIC

Tutelare e valorizzare la biodiversità (2008)

Ripristino e potenziamento della rete ecologica tra aree Natura 2000

Map

Livelli in mappa















Other ubiGreen projects

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2011)

Altopiano di Cariadeghe: conservazione di ambienti prativi di interesse comunitario e di habitat per l’avifauna nidificante e migratoria

Organization Consorzio per la gestione del Monumento naturale Altopiano di Cariadeghe

Localization

Ongoing project...

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2009)

Budget 84.200 €

Piano di gestione per la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione degli aspetti naturalistici e paesaggistici della Riserva Naturale regionale Valle Bova. Individuazione di SIC e istituzione del Monumento Naturale Buco del Piombo

Organization Riserva Naturale Regionale Valle Bova

Localization

Piano di gestione per la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione degli aspetti naturalistici e paesaggistici della Riserva Naturale regionale Valle Bova. Individuazione di SIC e istituzione del Monumento Naturale Buco del Piombo

Budget 84.200 €

Grant 47.000 €

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2011)

Budget 103.943 €

Tutela della biodiversità nell'area di interconnessione lungo la dorsale orobica - realizzazione di uno studio di fattibilità per la creazione di PLIS quali elementi di tutela e valorizzazione dell'area di corridoio tra il Parco della Grigna Settentrionale e i Parchi delle Orobie Valtellinesi e Bergamasche

Organization Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera

Localization

Tutela della biodiversità nell'area di interconnessione lungo la dorsale orobica - realizzazione di uno studio di fattibilità per la creazione di PLIS quali elementi di tutela e valorizzazione dell'area di corridoio tra il Parco della Grigna Settentrionale e i Parchi delle Orobie Valtellinesi e Bergamasche

Budget 103.943 €

Grant 58.000 €

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2009)

Budget 26.438 €

Studio di fattibilità PLIS della Muzza - Comune di Tavazzano con Villavesco

Organization Comune Tavazzano con Villavesco

Localization

Studio di fattibilità PLIS della Muzza - Comune di Tavazzano con Villavesco

Budget 26.438 €

Grant 15.688 €