
Riserva Naturale Valle del Freddo: serbatoio di biodiversità
Information
General data
Programme
Preserving and strengthening biodiversity (2007)
Project title
Riserva Naturale Valle del Freddo: serbatoio di biodiversità
Project place
- SOLTO COLLINA (BERGAMO)
Provincia
Bergamo
Date
Start date Aug 01, 2007
End date: Oct 31, 2008
Organization
Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi VIA DEL CANTIERE, 4 - 24065 LOVERE (BG) ITALIA
Euros
Budget 98.660 €
Grant 50.000 €
Other donors
- Regione Lombardia
Synergies
Questo progetto è collegato al progetto Opere di manutenzione ordinaria e straordinaria presso la Riserva Naturale della Valle del Freddo - anno 2008, finanziato da Regione Lombardia e Comunità Montana Alto Sebino (ora Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi) nell'ambito del L.R. 30.11.83 n.° 86 artt. 6 e 40 (2008)
Questo progetto è collegato al progetto Tra Lago e Lago. Un collegamento ambientale tra le aree ad alta naturalità della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità (2011)
Description
Goals
Gli obiettivi prefissati sono: 1) Tutela della biodiversità; 2) Valorizzazione del patrimonio naturale. Il primo obiettivo si esplica attraverso la conservazione del fenomeno microtermico rispetto a quegli aspetti che minacciano la sua disponibilità alle generazioni future. Quando si parla di biodiversità di una area protetta si intende la varietà di specie vegetali, animali e microrganismi che la popolano e che costituiscono il suo codice genetico. Attualmente sono soprattutto processi di origine umana ad operare in modo diretto o indiretto sull’ambiente comportando episodi di frammentazione dell’habitat. Il degrado dell’ecosistema significa perdita di biodiversità. Se prima la funzione principale della natura era fornire le risorse necessarie all’uomo per la sua sopravvivenza, ora il valore ricreativo e biologico di una Riserva è ampiamente riconosciuto anche in ambito istituzionale. Per questo motivo sono stati individuati strumenti legislativi sia a livello nazionale che europeo, che provvedono a difendere il patrimonio naturale. Si tratta quindi di agire per conservare la ricchezza della biodiversità e gli elementi del paesaggio, al fine di garantirne la sostenibilità. La varietà biologica della Valle del Freddo è la flora microtermica: tratto essenziale che contraddistingue l’area protetta e allo stesso tempo una risorsa naturale non riproducibile. La specificità e la durevolezza nel tempo del fenomeno microtermico sono le caratteristiche che rendono necessari gli interventi di manutenzione nella Riserva Naturale, in opposizione a possibilità di contrazioni e danneggiamenti. Questo progetto si inserisce all’interno del piano di azione comunitario che intende attuare una strategia più efficace di salvaguardia ambientale ed è l’espressione concreta dell’interesse della Comunità Montana Alto Sebino verso il rispetto della natura.
Il secondo obiettivo orienta gli interventi verso l’incremento dell’offerta ricettiva della Riserva, sempre nel rispetto dei vincoli di compatibilità e sostenibilità. Per definizione l’accessibiltà ad un’area protetta deve essere governata secondo la prioritaria finalità di tutela. Proprio per questo motivo è difficile immaginare le riserve come territori con vocazione turistica. In realtà le due direttrici, salvaguardia ambientale e promozione, sono in stretta relazione in quanto la prima è il presupposto essenziale per la realizzazione della seconda, che ne rappresenta quindi l’obiettivo indotto: solo con il raggiungimento di importanti livelli di controllo e conservazione dell’ambiente naturale, la Valle del Freddo riesce ad essere un polo di interesse per il pubblico. La possibilità di avere beni ambientali ad alta capacità attrattiva pone, infatti,la Riserva al centro dell’azione rivolta a incentivare lo sviluppo del contesto locale. Riconoscere il peso strategico del fenomeno microtermico serve quindi a determinare una serie di interventi intorno ad un unico denominatore ambientale. L’impatto negativo che le attività ricreative possono avere sulle aree protette è variabile e dipende da diversi fattori come l’intensità di sviluppo, l’uso del sito, la capacità di recupero dell’ecosistema e gli effetti prodotti dall’alterazione del territorio provocati dal turismo. La soluzione sta nell’adozione di metodologie di programmazione che non superino la capacità di carico della Riserva, ossia il limite di tolleranza dell’uso ricreativo che una area possiede oltre il quale il degrado risulta irreversibile. La Valle del Freddo presenta fragilità biologiche e morfologiche che un turismo non controllato rischierebbe di compromettere in modo irreversibile. La scelta del progetto è quella invece di proporre un tipo di turismo inteso come risorsa rinnovabile attenta ai bisogni dell’ambiente, che avvicina il pubblico al dato naturale e lo educa allo stesso tempo a comportamenti responsabili; la presenza antropica sarà comunque a numero chiuso e autorizzata solo in determinati periodi dell’anno e a piccoli gruppi con guida, come previsto dal Piano della Riserva.
Actions
Results
Risultati di progetto: - risoluzione dei problemi legati alla perimetrazione dei confini della Riserva Naturale; - chiara definizione territoriale della Riserva Naturale mediante il posizionamento di palizzate e di dieci pannelli indicatori; - aerazione di 61 mq di superficie nella zona microtermica; - controllo dell’inselvatichimento della flora; -messa in sicurezza della sentieristica; - miglioramento della viabilità interna per360 metrilineari; -completamento della viabilità interna secondaria per1023 metrilineari, finalizzato alla fruizione storico-turistica e ambientale; - incremento delle attività didattiche tramite la creazione di un percorso interattivo nell’orto botanico in cui il visitatore possa esplorare l’ambiente con i sensi; -stampa di due nuove cartine: una cartina panoramica sui sentieri della Comunità Montana Alto Sebino con uno spazio dedicato alla Riserva Naturale Valle del Freddo e una cartina specifica sull’area protetta che indica la rete sentieristica e l’orto botanico.
Project evaluation
Il continuo, progressivo e costante interesse che la valle del freddo produce nelle scuole e nei soggetti appassionati di botanica, consente di concludere gli interventi sono risultati molto efficaci
Punti di forza:
- valorizzazione di un luogo interessantissimo, posto in un ambito ambientale di alto pregio
100% EFFECTIVENESS
Output
Silvicultural treatments
- Number of areas subject to selvicoltural operations 1
- Total extent of areas subject to selvicoltural operations 20,000 m2
Environmental disclosure
- Number of didactics trails 4
- Total extent of didactics trails 850 m
- Number of involved schools 10
- Number of school classes involved 50
- Number of information events 10
Contacts
Organization
Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi VIA DEL CANTIERE, 4 - 24065 LOVERE (BG) ITALIA
Other projects of this organization
Tutelare la qualità delle acque (2008)
Realizzazione di interventi condivisi finalizzati al miglioramento delle condizioni ecologiche, dello stato qualitativo e alla rinaturazione del Lago d'Iseo
Connessione ecologica (2014)
FACCIAMO RETE NELL'AREA DELL'ALTO SEBINO "connettere per conoscere e fruire il nostro territorio"
There are other 1 project(s) of this organization. See all
Map
Attachments
No attachments for this project
Other ubiGreen projects
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2011)
Budget 226.141 €
Tutelare e valorizzare la biodiversità tra Adda e Brembo
Organization Comune di Filago
Tutelare e valorizzare la biodiversità tra Adda e Brembo
Budget 226.141 €
Grant 135.000 €
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2010)
Budget 100.350 €
Progetto per l'incremento della tutela della biodiversità nel territorio della Provincia Verbano-Cusio-Ossola. Realizzazione di uno Studio di fattibilità per la riperimetrazione delle aree protette in Valle Ossola
Organization Provincia del Verbano Cusio e Ossola
Progetto per l'incremento della tutela della biodiversità nel territorio della Provincia Verbano-Cusio-Ossola. Realizzazione di uno Studio di fattibilità per la riperimetrazione delle aree protette in Valle Ossola
Budget 100.350 €
Grant 60.000 €
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2007)
Budget 63.859 €
Riqualificazione e potenziamento dell'habitat "Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior"
Organization Parco Lago Segrino
Riqualificazione e potenziamento dell'habitat "Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior"
Budget 63.859 €
Grant 38.500 €
Programme Preserving and strengthening biodiversity (2008)
Budget 182.000 €
Deframmentazione e costituzione di una rete ecologica lungo la S.S. 340 regina nei Comuni di Sorico e Gera Lario
Organization Consorzio Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola
Deframmentazione e costituzione di una rete ecologica lungo la S.S. 340 regina nei Comuni di Sorico e Gera Lario
Budget 182.000 €
Grant 110.000 €