Immagine 10

Progetto per lo sviluppo e la valorizzazione del Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Fiume Chiese

Information

General data

Programme

Preserving and strengthening biodiversity (2009)

Search all projects of this call for proposals ›

Project title

Progetto per lo sviluppo e la valorizzazione del Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Fiume Chiese

Project place
  • ACQUANEGRA SUL CHIESE (MANTOVA)
  • ASOLA (MANTOVA)
  • CANNETO SULL'OGLIO (MANTOVA)
  • CASALMORO (MANTOVA)
Provincia

Mantova

Date

Start date Sep 07, 2009

End date: Dec 30, 2011

Organization

Comune di Casalmoro Via Nenni, 3 - 46040 CASALMORO (MN) ITALIA

Euros

Budget 182.729 €

Grant 106.000 €

Partner
  • Provincia di Mantova
  • Comune di Asola

Synergies

Questo progetto è collegato al progetto Dalla nebbia agli irti colli, finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Realizzare la connessione ecologica (2013)

Description

Goals

Gli obiettivi sono: definire il corridoio ecologico che collega il Parco del Moro al parco Oglio Sud; - tutelare l'ambiente naturale preservandolo da azioni incontrollate di impoverimento; - incentivare la fruizione dell'asta fluviale in modo consapevole; - coinvolgere la comunità locale; - definire un ente gestore sovracomunale; - tutelare con strumenti di pianificazione i valori individuati con gli studi di fattibilità; - definire, strutturare e promuovere le modalità di fruizione del PLIS attraverso percorsi didattici e osservatori faunistici; - sostenere un piano di comunicazione; - tutelare e potenziare con interventi puntuali il patrimonio arboreo e forestale.

Actions

Il progetto è governato da un disegno complessivo che tiene conto delle aree tematiche di lavoro, della loro articolazione e dell'interazione con gli aspetti normativi, burocratici e realizzativi ma anche della condivisione e della concertazione delle azioni con i portatori di interessi e degli enti deputati o vocati alla tutela dell'ambito di interesse naturalistico. La strategia complessiva è di fatto basata su di un processo di comunicazione e partecipazione pensato per fare emergere dal territorio le necessità e i bisogni funzionali al raggiungimento degli obiettivi generali individuati. Le azioni progettuali sono pensate per dare risposta a differenti figure presenti sul territorio puntando al dato partecipativo in funzione della risoluzione di eventuali criticità e della crescita complessiva dell'interesse per le tematiche ambientali e la tutela dei luoghi di pregio ambientale-natualistico.

Results

I risultati sono: - attivazione di un processo in grado di far emergere in tutto il territorio le aspettative per la realizzazione di un parco che coinvolga i 4 comuni mantovani affacciati sul Chiese; - approvazione di strumenti di tutela condivisi e di pianificazione;lt;br>- realizzazione di interventi concordati e omegenei per obiettivi, contenuti e qualità realizzativa; - attivazione di percorsi didattici e iniziative di approfondimento conoscitivo dell'ambito tutelato; - attivazione di iniziative che prevedono la frequentazione dell'ambito fluviale; - nascita a livello locale di associazioni/gruppi di cittadini interessati alle tematiche ambientali; - attività a cadenza annuale relative alla didattica; - calendarizzazione iniziative di fruizione dell'area protetta.

Project evaluation

Il progetto tecnicamente non ha presentato particolari criticità svolgendosi coerentemente a quanto prefigurato nella fase progettuale, e raggiungendo  ampiamente, nelle attività di valorizzazione e comunicazione, tutti i risultati attesi di coinvolgimento della comunità che si affaccia sul territorio tutelato. L'attività di studio e di perimetrazione non ha avuto invece seguito a causa di una diversa volontà politica espressa dalla nuova amministrazione del comune che avrebbe dovuto costituire l'ampliamento della zone zona soggetta a tutela. A distanza di oltre due anni dalla chiusura del progetto è possibile misurare i risultati attesi che per le attività svolte sono ampiamente confermati: - mantenimento a regime delle attività didattiche; - mantenimento a regime delle manifestazioni svolte per la prima volta durante lo sviluppo delle attività; - partecipazione ad altri progetti sulla tema della biodiversità dei partner di progetto; - partecipazione a iniziative congiunte tra i parchi della rete presente nella provincia di Mantova - rinnovato interesse a dare seguito a quanto prefigurato nello studio di fattibilità da parte dell'amministrazione comunale che durante il corso del progetto aveva manifestato la volontà di disimpegno (essendo mutata nuovamente nella sua componente politica); - nascita e sviluppo dell'associazionismo legato ai temi ambientali.

Punti di forza:

  • attività di studio
  • studi di fattibilità
  • coinvolgimento con azioni differenziate di diverse fasce di utenza
  • comunicazione
  • valorizzazione del patrimonio
  • potenziamento delle aree di valore ambientale

Punti di debolezza:

  • mancanza di fondi destinati a fungere da volano alle iniziative potenzialmente attivabili da soggetti privati come le associazioni ma anche gli operatori economici

 

 

70% EFFECTIVENESS

Output

Feasibility study for establishment of new protected areas
  • Studio di fattibilità redatto 1 Ampliamento PLIS del fiume Chiese 4 territori comunali interessati e tangenza al Parco Regionale dell'Oglio Sud
Environmental disclosure
  • Number of didactics trails 1
  • Total extent of didactics trails 2,000 m
  • Number of education centers realized 2
  • Number of involved schools 1
  • Number of school classes involved 3
  • Number of information events 7
  • Stio web creato 1 Numero di pubblicazioni/depliant 2

Contacts

Organization

Comune di Casalmoro Via Nenni, 3 - 46040 CASALMORO (MN) ITALIA

http://www.comune.casalmoro.mn.it/

casalmoro.mn@legalmail.it

Partner
  • Provincia di Mantova
  • Comune di Asola

Map

Livelli in mappa















Other ubiGreen projects

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2011)

POA – Produzione Ottimizzata Autoctone (Produzione di fiorume autoctono certificato da prati ad alta biodiversità)

Organization Fondazione Piero Fojanini di Studi Superiori

Localization

POA – Produzione Ottimizzata Autoctone (Produzione di fiorume autoctono certificato da prati ad alta biodiversità)

Grant 188.000 €

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2007)

Budget 65.868 €

Redazione del Piano di gestione del SIC "Valle del Dosso" e valorizzazione delle aree limitrofe ad elevata biodiversità

Organization WWF Italia

Localization

Redazione del Piano di gestione del SIC "Valle del Dosso" e valorizzazione delle aree limitrofe ad elevata biodiversità

Budget 65.868 €

Grant 26.500 €

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2009)

Budget 164.702 €

Insetti Pronubi: mezzi di connessione e diffusione di specie vegetali rare ed endemiche del Parco Regionale della Grigna Settentrionale

Organization Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera

Localization

Insetti Pronubi: mezzi di connessione e diffusione di specie vegetali rare ed endemiche del Parco Regionale della Grigna Settentrionale

Budget 164.702 €

Grant 89.800 €

Programme Preserving and strengthening biodiversity (2010)

Budget 67.165 €

Dall'ambiente naturale alla matrice agricola: ricostituzione della rete ecologica locale e incentivazione della multifunzionalità nelle zone agricole incluse nelle Aree Naturali Protette

Organization Comune di Somaglia

Localization

Dall'ambiente naturale alla matrice agricola: ricostituzione della rete ecologica locale e incentivazione della multifunzionalità nelle zone agricole incluse nelle Aree Naturali Protette

Budget 67.165 €

Grant 40.000 €