Immagine 5

Innovazione tecnologica e assistenza tecnica per l’integrazione delle conoscenze sulle reti idriche del territorio cremasco

Information

General data

Programme

Sustainable water management (2005)

Search all projects of this call for proposals ›

Project title

Innovazione tecnologica e assistenza tecnica per l’integrazione delle conoscenze sulle reti idriche del territorio cremasco

Project place
  • 50 comuni dell'area Cremasca
Provincia

Cremona

Date

Start date Jan 01, 2006

End date: Jun 30, 2008

Organization

Azienda Sperimentale Vittorio Tadini Loc. Gariga, - 29027 PODENZANO (PC) ITALIA

Search all projects of this organization >

Euros

Budget 183.007 €

Grant 100.000 €

Description

Goals

L'intervento in progetto è finalizzato all'analisi, pianificazione e gestione integrata e partecipata delle acque superficiali del territorio cremasco mediante messa a punto di uno strumento operativo di consultazione e pianificazione informatizzata dei dati relativi alla rete idrica minore. Gli obiettivi specifici sono: - pianificare il sistema generale delle acque nell’area omogenea del cremasco; - ricercare un’efficace strategia per lo smaltimento delle acque che sia in sintonia con la rete idrica superficiale e sotterranea, attraverso un programma coordinato; - recuperare la “sostenibilità idrica” del territorio tenendo conto delle funzioni di produzione industriale, agricola e zootecnica, dei problemi di depurazione, re-immissione ed uso idropotabile; - fornire alcune soluzioni sui rischi di inondazione attraverso la definizione di un sistema di dispersione delle ondate di piena nella rete idrografica; - ottemperare a norme precise in materia di tutela delle acque e della gestione delle infrastrutture idriche; - divulgare le conoscenze del campo delle acque a cittadinanza e tecnici.

Actions

Il progetto si sviluppa nelle seguenti fasi: 1. costituzione comitato di progetto; 2. definizione del programma di lavoro e del metodo di studio; 3. raccolta dei dati esistenti, analisi, elaborazione e cartografia; raccolta della normativa esistente; 4. rilievi di campagna per verificare la coerenza dei dati raccolti (rete idrica principale e minore, reti ecologiche e di rilevanza agroambientale, infrastrutture fognarie, infrstrutture nelle fasce di rispetto del reticolo minore); 5. diffusione e divulgazione dell'iniziativa attraverso 3 convegni rivolti alla cittadinanza dei comuni coinvolti per sensibilizzare anche i non addetti ai lavori sull'importanza del patrimonio idrico.

Results

Secondo quanto dichiarato dall'Ente, il progetto sarà in grado di fornire ai 50 comuni di S.C.R.P: - una conoscenza dettagliata e capillare del sistema idrico in rapporto ai diversi usi - una soluzione di gestione plurima delle acque - soluzioni nella gestione della rete idrica per contrastare il rischio idraulico nel caso di eventi meteorici straordinari e di indirizzare l’azione di pianificazione per il miglioramento qualitativo delle acque; - un Sistema Informativo Territoriale che contenga una conoscenza organizzata e informatizzata dei beni territoriali; - conoscenza e rispetto delle norme in materia di gestione delle acque; - uno sportello informativo che fornirà un supporto tecnico e svolgerà azioni di comunicazione e informazione ai cittadini.

Project evaluation

L’insieme dei dati raccolti e della cartografia prodotta ha rappresentato il presupposto per definire i livelli di governo delle acque con criteri di priorità e di importanza rispetto alle caratteristiche idrauliche ed idrogeologiche presenti nel territorio, tenendo in particolare riferimento le aree di maggiore utilizzo agricolo e quelle di elevato rischio idraulico, specialmente nei punti di ricorrente esondabilità. E' stato creato e pubblicato il portale web “Lo Sportello delle Acque” che permette di visualizzare e consultare documenti, cartografia e normativa in materia di acque. Il Portale geografico è stato impostato per fornire ai comuni dell’aerea un’approfondita conoscenza del territorio cremasco e delle reti tecnologiche presenti. Esso comprende l’elaborazione di una cartografia informatizzata basata su rilievi aereofotogrammetrici, ortofoto digitali, mappe catastali e carte tecniche regionali, raccolti nella prima fase di progetto ed opportunamente organizzati. Tutte le carte ed i documenti che saranno prodotti in futuro faranno da integrazione a quanto già presente. Il portale è stato pensato con una sezione libera, alla quale ognuno può accedere ed a parti riservate il cui accesso è limitato. 

Come evidenziato da un questionario, sia i tecnici comunali che gli altri partecipanti ai corsi hanno apprezzato l’impostazione e l’interesse del lavoro svolto nell’ambito del progetto e in diversi hanno positivamente valutato l’utilità degli strumenti prodotti che saranno messi a disposizione della pubblica amministrazione.

100% EFFECTIVENESS

Contacts

Organization

Azienda Sperimentale Vittorio Tadini Loc. Gariga, - 29027 PODENZANO (PC) ITALIA

http://www.aziendatadini.it/

tadini@aziendatadini.it

Other projects of this organization

Map

No photos for this project

Other ubiGreen projects

Programme Sustainable water management (2004)

Budget 190.305 €

Il parco e l'acqua tra natura, necessità e cultura

Organization Consorzio di gestione Parco regionale di Montevecchia e Valle del Curone

Localization

Il parco e l'acqua tra natura, necessità e cultura

Budget 190.305 €

Grant 115.000 €

Programme Sustainable water management (2005)

Budget 704.621 €

Interventi di riqualificazione del torrente Molgora

Organization Comune di Osnago

Localization

Interventi di riqualificazione del torrente Molgora

Budget 704.621 €

Grant 300.000 €

Programme Sustainable water management (2005)

Budget 431.711 €

R.I.SO.RS.A. Regolamentazione ed Impiego Sostenibile della RiSorsa Acqua nel versante lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio

Organization Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio

Localization

R.I.SO.RS.A. Regolamentazione ed Impiego Sostenibile della RiSorsa Acqua nel versante lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio

Budget 431.711 €

Grant 230.000 €

Programme Sustainable water management (2005)

Budget 197.323 €

Lagorà - Il lago in piazza - Centralità di un piccolo lago prealpino nella rete ecologica naturale

Organization Parco Lombardo della Valle del Ticino

Localization

Lagorà - Il lago in piazza - Centralità di un piccolo lago prealpino nella rete ecologica naturale

Budget 197.323 €

Grant 100.000 €