Progetti in evidenza
-
Piano di gestione per la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione degli aspetti naturalistici e paesaggistici della Riserva Naturale regionale Valle Bova. Individuazione di SIC e istituzione del Monumento Naturale Buco del Piombo
-
JOIN THE FRAGMENTS “mettiamo in rete” importanti nuclei per la conservazione della biodiversità della pianura cremonese
-
Le connessioni ecologiche nelle selve castanili nel Parco Regionale Campo dei Fiori: valutazione e sviluppo di sistemi di gestione
-
Parchi in Rete: definizione di una Rete Ecologica del Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000
-
R.Am.P.E 2 - Riqualificazione Ambientale Pieve Emanuele
-
Oasi Lipu: controllo specie alloctone, fruizione sociale e sostenibile, economia locale
-
Studio di fattibilità PLIS della Muzza - Comune di Montanaso Lombardo (LO)
-
Dall'ambiente naturale alla matrice agricola: ricostituzione della rete ecologica locale e incentivazione della multifunzionalità nelle zone agricole incluse nelle Aree Naturali Protette
-
Intervento di tutela e valorizzazione del SIC Pian Gembro - progetto di aumento della fruibilità del sito senza compromettere gli equilibri ecologici attraverso la realizzazione di passerelle sopraelevate su palafitta
-
Studio di fattibilità per la creazione del PLIS delle Terre dei Navigli
-
Progetto per l'incremento della tutela della biodiversità nel territorio della Provincia Verbano-Cusio-Ossola. Realizzazione di uno Studio di fattibilità per la riperimetrazione delle aree protette in Valle Ossola
-
Studio di fattibilità per l'istituzione del PLIS Valle della Bevera
-
Costruire muri verdi - La siepe: elemento di connessione nel paesaggio tradizionale agricolo per la conservazione della biodiversità della campagna
-
Tra Lago e Lago. Un collegamento ambientale tra le aree ad alta naturalità della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
-
Studio di fattibilità per l'istituzione del SIC Lago di Monate
-
Parco Locale di Interesse Sovracomunale Luino-Dumenza denominato PARCO SMERALDO
-
Tutela della biodiversità nell'area di interconnessione lungo la dorsale orobica - realizzazione di uno studio di fattibilità per la creazione di PLIS quali elementi di tutela e valorizzazione dell'area di corridoio tra il Parco della Grigna Settentrionale e i Parchi delle Orobie Valtellinesi e Bergamasche
-
Tutelare e valorizzare la biodiversità tra Adda e Brembo
-
Piano di Gestione del SIC IT2060016 "Valpredina e Misma"
-
Predisposizione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 presenti all'interno del Parco Regionale Oglio Nord
-
Interventi di deframmentazione funzionale sulle biocenosi del SIC Monticchie e delle ZPS del Po lodigiano (Po di Corte S. Andrea e Po di Senna Lodigiana)
-
Piano di Gestione dei SIC-ZPS IT2040016 "Monte Scerscen - Ghiacciaio di Scerscen e Monte Motta" e IT2040021 "Val di Togno - Pizzo Scalino"
-
Sentieri Natura per una fruizione eco-turistica sostenibile della Riserva di Pian di Gembro
-
Piano di gestione del SIC "Morta di Bertonico" IT2090009
-
Piano di gestione del SIC "Spiagge fluviali di Boffalora" IT2090006
-
Piano di gestione SIC "Morta di Pizzighettone" IT20A0001
-
Progetto per la realizzazione di interventi di salvaguardia e conservazione di specie a rischio di estinzione nei SIC della Pianura Padana lombarda
-
Valorizzazione del corridoio ecologico fra i due Sic, Pineta di Cesate e Boschi delle Groane
-
VALSIC : i piani di gestione dei due SIC "Monte Sangiano" e "Monti della Valcuvia"
-
Redazione del Piano di gestione del SIC "Valle del Dosso" e valorizzazione delle aree limitrofe ad elevata biodiversità